Cina-USA: accordo di base su risoluzione questione TikTok

(CRI Online)martedì 16 settembre 2025
Cina-USA: accordo di base su risoluzione questione TikTok
(15 settembre 2025 - Xinhua/Xing Guangli)

Nella serata del 15 settembre, Li Chenggang, rappresentante cinese per i negoziati commerciali internazionali e vice ministro cinese del Commercio ha annunciato che Cina e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo di base sui seguenti punti: risolvere adeguatamente la questione TikTok attraverso la cooperazione, ridurre gli ostacoli agli investimenti e promuovere la cooperazione economico-commerciale.

Dal 14 al 15 settembre, ora locale, le delegazioni commerciali della Cina e degli USA hanno tenuto colloqui a Madrid in Spagna. Durante la conferenza stampa della delegazione cinese, tenuta dopo il colloquio, Li Chenggang ha dichiarato che negli ultimi due giorni le parti hanno condotto un dialogo franco, approfondito e produttivo sulle questioni economiche e commerciali di comune interesse, tra cui TikTok, in un quadro di reciproco rispetto e di consultazioni paritarie.

Sulla questione di TikTok, Li Chenggang ha ribadito che la Cina si è sempre opposta alla politicizzazione, strumentalizzazione e militarizzazione delle questioni scientifiche, tecnologiche ed economico-commerciali, e non cercherà mai di raggiungere alcun accordo a scapito dei propri principi, degli interessi delle imprese o dell'equità e della giustizia internazionale.

Sempre durante la conferenza stampa, Wang Jingtao, vice direttore di CAC (Cyberspace Administration of China), nel rispondere alle domande dei media ha sottolineato che, nel pieno rispetto della volontà delle aziende e delle regole del mercato, la Cina e gli USA hanno raggiunto un accordo di base sulla risoluzione della questione TikTok attraverso l'affidamento operativo dei dati utenti e della sicurezza dei contenuti per TikTok negli USA, nonché la concessione di licenze per la proprietà intellettuale, come gli algoritmi. Wang ha poi aggiunto di sperare che gli Stati Uniti, in linea con l'accordo raggiunto, possano fornire un ambiente imprenditoriale aperto, equo, giusto e non discriminatorio per le aziende cinesi, inclusa TikTok, favorendo relazioni economiche bilaterali stabili, sane e sostenibili.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto