Han Zheng alla cerimonia di apertura della 22ª China ASEAN Expo

(CRI Online)giovedì 18 settembre 2025
Han Zheng alla cerimonia di apertura della 22ª China ASEAN Expo
(17 settembre 2025 - Xinhua/Ding Lin)

Nella mattinata del 17 settembre, a Nanning, capoluogo della Regione Autonoma del Guangxi Zhuang, il Vicepresidente cinese, Han Zheng, ha preso parte alla cerimonia di apertura della 22ª Cina ASEAN Expo e del Vertice Commerciale e degli Investimenti tra Cina e ASEAN, pronunciandovi un discorso.

Nel suo discorso egli ha ricordato che nel 2021 il Presidente cinese, Xi Jinping, ha proposto il concetto della costruzione congiunta del "giardino" caratterizzato da pace, tranquillità, prosperità, bellezza e amicizia, delineando una nuova visione e una chiara direzione per la cooperazione Cina-ASEAN. Il Vicepresidente cinese ha affermato che la Cina è pronta a continuare a collaborare con i paesi ASEAN, promuovendo una convivenza armoniosa e una cooperazione vantaggiosa per tutti, adottando un atteggiamento più proattivo e misure più pragmatiche per portare la costruzione della comunità dal futuro condiviso Cina-ASEAN a nuova altezza, contribuendo ulteriormente alla pace, alla stabilità, allo sviluppo e alla prosperità della regione.

In tale occasione, Han Zheng ha avanzato una proposta in quattro punti:

In primo luogo, rafforzare l'allineamento delle strategie di sviluppo, costruire congiuntamente la "Belt and Road" di alta qualità e implementare congiuntamente le iniziative globali per lo sviluppo, la sicurezza, la civiltà e la governance.

In secondo luogo, accelerare il ritmo della cooperazione aperta regionale, costruire congiuntamente la versione 3.0 dell'Area di Libero Scambio Cina-ASEAN e continuare a implementare l'Accordo di Partenariato Economico Globale Regionale (RCEP) con alta qualità.

In terzo luogo, promuovere lo sviluppo integrato delle catene industriali e di approvvigionamento, espandendo la cooperazione nelle industrie emergenti, e mantenendo congiuntamente la stabilità delle catene globali industriali e di approvvigionamento.

In quarto luogo, rafforzare gli scambi e l'apprendimento reciproco tra le civiltà, promuovere la facilitazione degli spostamenti interpersonali e implementare più progetti che rispondano ai desideri e alle esigenze delle popolazioni, portando benefici concreti per le loro vita.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto