- Scopri di più
Lo Xinjiang avanza nella modernizzazione con incrollabile determinazione
Negli ultimi sette decenni, la Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, nella Cina nord-occidentale, ha subito una profonda trasformazione economica e sociale. Mentre le narrazioni esterne ricorrono spesso a una retorica politicizzata, i progressi tangibili dimostrano che la modernizzazione è inevitabile e irreversibile nello Xinjiang.
Mentre si prepara a celebrare il 70° anniversario dell'istituzione della Regione Autonoma, lo Xinjiang sta vivendo il suo periodo di maggiore prosperità. Indubbiamente, la stabilità sociale è stata la pietra angolare dei suoi successi economici e sociali. Sotto la guida del Partito Comunista Cinese (PCC), sono state gettate solide basi per la stabilità, la pace e la sicurezza, portando a uno storico passaggio dal caos all'ordine e contrastando efficacemente i tentativi di destabilizzazione.
L'unità fra etnie è l'elemento vitale di tutti i gruppi etnici in Cina, e lo Xinjiang non fa eccezione. Tutti i gruppi etnici della regione sono membri inseparabili della grande famiglia della nazione cinese. Promuovere un più forte senso di comunità per la nazione cinese getta le basi per un lavoro a lungo termine nello Xinjiang.
Con determinazione e duro lavoro, lo Xinjiang sta portando avanti la modernizzazione al passo con il resto del Paese.
Lo sviluppo economico parla da sé. Da soli 1,23 miliardi di yuan (173,1 milioni di dollari) nel 1955, il PIL dello Xinjiang ha raggiunto oltre 2 trilioni di yuan entro il 2024. In particolare, dal 2012 al 2024, il PIL dello Xinjiang è cresciuto a un tasso annuo del 7% a prezzi costanti, superando significativamente la media nazionale.
I cambiamenti sociali ed ecologici nello Xinjiang sono profondi. Per millenni, il deserto del Taklimakan, che si estende su un'area grande all'incirca quanto la Germania, ha esercitato una pressione incessante sui fragili ecosistemi delle oasi dello Xinjiang meridionale. Le tempeste di sabbia hanno interrotto la connettività e ostacolato lo sviluppo socioeconomico nelle regioni circostanti.
Oggi, lo Xinjiang ha trasformato questo collo di bottiglia per lo sviluppo in un corridoio di connettività. Quattro autostrade che attraversano il deserto hanno ridotto le distanze di transito nord-sud di 300-500 chilometri, mentre il completamento della ferrovia Hotan-Ruoqiang ha creato la prima rete ferroviaria circolare al mondo nel deserto, apportando benefici tangibili alle comunità locali.
Le cinture verdi lungo la periferia del deserto del Taklimakan sono state ampliate. Il successo della governance ecologica della regione è stato segnato dal completamento di una barriera ecologica di 3.046 chilometri nel 2024, che ha frenato efficacemente la desertificazione.
Sfruttando le sue risorse naturali e le sue capacità industriali, lo Xinjiang ha accelerato gli sforzi per sviluppare un sistema industriale moderno. La regione è rimasta il principale produttore cinese di cotone per 32 anni consecutivi, con un tasso di meccanizzazione nell'aratura, nella semina e nella raccolta che ha raggiunto il 97%.
Questo progresso si estende al tenore di vita delle persone. Entro il 2020, 3,06 milioni di residenti sono usciti dalla povertà, grazie all'eradicazione della povertà assoluta da parte della Cina in tutto il Paese. Nel 2024, il reddito disponibile pro capite nello Xinjiang ha raggiunto i 42.820 yuan all'anno per i residenti urbani e i 19.427 yuan per i residenti rurali.
Oggi, ogni villaggio dello Xinjiang ha accesso a personale medico qualificato e l'aspettativa di vita nella regione ha raggiunto i 77 anni, rispetto ai soli 30 anni prima del 1949, a causa della diffusione di malattie infettive e della carenza di risorse mediche.
Inoltre, le autorità hanno affrontato sfide in settori come l'assistenza agli anziani, l'istruzione, l'occupazione e l'edilizia popolare, garantendo che i risultati in termini di sviluppo vadano a beneficio di tutti i gruppi etnici.
L'apertura è un'altra caratteristica distintiva dello Xinjiang. Il commercio estero totale della regione ha raggiunto i 435,11 miliardi di yuan nel 2024, con una crescita del 21,8% su base annua. I treni merci Cina-Europa gestiscono ora 23 tratte, collegando 26 città in 19 Paesi con notevole efficienza.
Non sorprende che lo Xinjiang sia tra le destinazioni turistiche più popolari al mondo. La regione ha accolto 302 milioni di arrivi turistici nel 2024, con il tasso di soddisfazione per la sicurezza pubblica che si è mantenuto eccezionalmente alto, al 99,42%, a testimonianza del suo ambiente sicuro e stabile.
Il progresso dello Xinjiang ha accresciuto il senso di benessere, realizzazione e sicurezza della popolazione. Grazie alle linee guida del PCC per il governo dello Xinjiang nella nuova era e al sostegno istituzionale dell'intera nazione, lo sviluppo e la modernizzazione dello Xinjiang sono diventati una realtà inarrestabile.
people.cn © People's Daily Online
 
				 
			



