- Scopri di più
Premier cinese sollecita azioni congiunte con l'UE per promuovere la cooperazione bilaterale
![]() |
Il Premier cinese Li Qiang incontra la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a New York, Stati Uniti. (24 settembre 2025 - Xinhua/Liu Bin) |
La Cina auspica che l'Unione Europea (UE) collabori con il Paese per intraprendere azioni concrete volte a promuovere il costante approfondimento della cooperazione bilaterale, ha affermato il Premier cinese Li Qiang durante l'incontro con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a New York mercoledì 24 settembre.
Quest'anno ricorre il 50° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e UE, ha affermato Li, aggiungendo che il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato von der Leyen e il Presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa a Beijing, fornendo indicazioni strategiche e raggiungendo un importante consenso sull'ulteriore sviluppo delle relazioni Cina-UE.
Il Premier cinese ha menzionato il 25° Vertice Cina-UE, copresieduto da lui, Costa e von der Leyen, affermando che l'evento ha prodotto risultati positivi.
Li ha espresso la volontà della Cina di collaborare con l'UE per attuare il consenso raggiunto da entrambe le parti, rimanere fedeli all'aspirazione iniziale al momento dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche, rafforzare la solidarietà e il coordinamento e promuovere uno sviluppo sano e stabile delle relazioni Cina-UE.
Negli ultimi 50 anni, ha affermato Li, le relazioni tra Cina e Unione Europea hanno sfidato le mutevoli maree internazionali e hanno mantenuto una crescita sana e costante in generale.
Una ragione fondamentale è che le due parti hanno sempre mantenuto una comunicazione solida e hanno cercato attivamente modi per risolvere le divergenze sulla base della comprensione e della fiducia, ha affermato Li.
La Cina auspica che le due parti rafforzino la fiducia reciproca, si trattino con sincerità, onorino gli impegni e sostengano il principio di ricerca di un terreno comune accantonando le divergenze, ha aggiunto.
Li ha inoltre invitato la Cina e l'UE a individuare la più ampia convergenza possibile di interessi e ad approfondire costantemente la cooperazione bilaterale a maggiore beneficio dei popoli di entrambe le parti.
La Cina, ha affermato Li, auspica che l'UE rispetti il suo impegno a mantenere aperti i mercati commerciali e degli investimenti, aderisca alla concorrenza leale e alle regole dell'OMC ed eviti di politicizzare le questioni economiche e commerciali o di estendere eccessivamente il concetto di sicurezza.
La situazione internazionale sta attraversando nuovi e complessi cambiamenti, con instabilità e incertezze in aumento, ha affermato Li, invitando la Cina e l'UE, in quanto grandi forze mondiali, a dimostrare responsabilità, a sostenere l'autonomia strategica, l'equità e la giustizia e a svolgere un ruolo più costruttivo negli affari globali.
Ha invitato entrambe le parti a salvaguardare meglio gli interessi comuni di Cina, UE e della comunità internazionale in generale, e a contribuire alla stabilità e alla certezza del mondo.
Da parte sua, von der Leyen ha affermato che, in quanto due grandi economie mondiali, rafforzare il dialogo, migliorare la comprensione e approfondire la fiducia reciproca tra UE e Cina sono di grande importanza per entrambe le parti e per lo sviluppo globale.
L'UE è disposta ad attuare attivamente il consenso raggiunto durante l'incontro di quest'anno tra i leader Cina-UE, a risolvere le divergenze attraverso il dialogo e la consultazione e a raggiungere nuovi risultati di cooperazione in settori quali il commercio e gli investimenti, la tutela ambientale e gli aiuti allo sviluppo, ha aggiunto.
L'UE apprezza profondamente il ruolo esemplare della Cina nell'affrontare il cambiamento climatico ed è disposta ad approfondire la cooperazione con la Cina in questo ambito, a promuovere le rispettive transizioni verdi e a promuovere congiuntamente lo sviluppo sostenibile globale, ha affermato von der Leyen.
people.cn © People's Daily Online