- Scopri di più
Lollobrigida: ingiustificati e privi di fondamento i dazi antidumping statunitensi sulla pasta italiana
Il 4 ottobre, ora locale, durante la sua visita negli Stati Uniti, il ministro italiano dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato che i dazi antidumping imposti dagli Stati Uniti sulla pasta italiana rappresentano un "meccanismo di super-protezionismo", del tutto inutile e ingiustificato.
All'inizio dello scorso settembre, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, dopo un'indagine, ha stabilito che la pasta italiana viene venduta a prezzi di dumping, annunciando l'intenzione di applicare, a partire dal 2026, un aumento del 91,74% sui dazi già esistenti del 15%, per un totale del 107% circa.
Secondo le statistiche, l'Italia produce ogni anno oltre 4 milioni di tonnellate di pasta, di cui circa il 60% destinato all'esportazione. Gli Stati Uniti rappresentano uno dei principali mercati esteri nell'industria italiana della pasta.
people.cn © People's Daily Online