- Scopri di più
Lo sviluppo economico cinese è contrasegnato da apertura e mutuo beneficio
Il Presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che la determinazione della Cina ad ampliare un'apertura di alto livello non cambierà, così come non cambierà la determinazione a condividere con il mondo le opportunità di sviluppo e di promuovere la globalizzazione economica più aperta, inclusiva, equilibrata e vantaggiosa per tutti. Sotto la guida scientifica del pensiero economico di Xi Jinping, la "nave" dell'economia cinese continua a procedere tra le onde, mostrando chiaramente le caratteristiche di apertura e mutuo beneficio.
In primo luogo, perseverare nella giusta direzione della globalizzazione economica e contribuire in modo significativo a uno sviluppo mondiale sostenibile e stabile. La Cina è non solo beneficiaria, ma anche contributrice, sostenitrice e promotrice della globalizzazione economica. Dall'avvio della politica di riforma e apertura, l'economia cinese si è profondamente integrata nell'economia mondiale, diventandone una fonte importante di crescita e un ancoraggio di stabilità. Il contributo della Cina alla crescita economica mondiale si mantiene da lungo tempo intorno al 30%, svolgendo un ruolo cruciale per la stabilità dell'economia globale. Attualmente, in alcuni Paesi, problemi di squilibrio tra crescita e distribuzione, il conflitto tra capitale e lavoro stanno diventando sempre più acuti, mentre l'unilateralismo, il protezionismo e l'estremismo si intensificano, creando "vento contrario e correnti inverse" nel processo di globalizzazione economica. Come ha sottolineato Xi Jinping, il multilateralismo è la scelta inevitabile per affrontare le sfide globali, e la globalizzazione economica rappresenta una tendenza storica inarrestabile. La Cina si schiera sempre dalla parte giusta della storia, sostiene e pratica un vero multilateralismo, salvaguarda con fermezza il sistema commerciale multilaterale incentrato sull'OMC, promuove la riforma e il miglioramento della governance economica globale, contribuendo con saggezza e soluzioni cinesi a indirizzare la globalizzazione economica nella giusta direzione.
In secondo luogo, salvaguardare con determinazione la resilienza e la stabilità delle filiere globali di approvvigionamento e produzione fornendo un solido sostegno alla circolazione dell'economia mondiale. Il Presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che mantenere la resilienza e la stabilità delle filiere globali di approvvigionamento e produzione è una garanzia importante per promuovere lo sviluppo economico mondiale e corrisponde agli interessi comuni dei popoli di tutti i Paesi. La Cina è l'unico Paese al mondo a possedere tutte le categorie industriali della classificazione delle Nazioni Unite. Con la trasformazione e l'aggiornamento della struttura industriale, la Cina ha costruito la più grande e completa filiera di approvvigionamento e produzione nel settore delle energie rinnovabili. Erik Solheim, vicepresidente della BRI International Green Development Coalition ed ex vice segretario generale delle Nazioni Unite, ha affermato che la Cina è una forza indispensabile per la transizione verde globale e un promotore attivo dello sviluppo delle energie rinnovabili.
In terzo luogo, promuovere la costruzione congiunta della "Belt and Road" di alta qualità, offrendo alla comunità internazionale importanti beni pubblici e piattaforme di cooperazione. Dal 2013, quando il Presidente cinese Xi Jinping propose in modo pionieristico l'iniziativa "Belt and Road", la cooperazione congiunta nell'ambito di questa iniziativa è diventata la piattaforma di cooperazione internazionale più ampia e più grande del mondo. La "connessione fisica" è stata solidamente avanzata, con il completamento di una serie di progetti emblematici di grande rilevanza come la ferrovia Cina-Laos, il treno ad alta velocità Gakarta-Bandung, il porto di Chancay e la ferrovia Mombasa-Nairobi. la struttura di connettività "sei corridoi, sei rotte, molti Paesi e molti porti" si è sostanzialmente formata. I treni merci Cina–Europa hanno effettuato cumulativamente oltre 110.000 corse, diventando una vera e propria "carovana d'acciaio". Secondo i media tedeschi, grazie ai treni Cina–Europa, la città di Duisburg, un tempo in declino, ha ritrovato vitalità. La "connessione normativa" è progredita costantemente, con la firma di documenti di cooperazione con oltre 150 Paesi e più di 30 organizzazioni internazionali, e la conclusione di 23 accordi di libero scambio con 30 Paesi e regioni. La "comprensione tra i popoli" si è costantemente approfondita, con l'implementazione di numerosi progetti nei settori dell'agricoltura, dell'istruzione, della sanità, della riduzione della povertà, delle risorse idriche e della prevenzione dei disastri, che hanno effettivamente migliorato il benessere delle popolazioni dei Paesi partecipanti.
Infine, espandere incrollabilmente l'apertura di alto livello, creando ampie opportunità di sviluppo per tutti i Paesi. Il 28 marzo, incontrando i rappresentanti della comunità imprenditoriale internazionale, il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che "collaborare con la Cina significa collaborare con le opportunità, credere nella Cina significa credere nel domani, investire in Cina significa investire nel futuro". Il mercato cinese è enorme e in rapida crescita, con un volume annuale di consumi di quasi 50 trilioni di yuan e un volume di importazioni di oltre 20 trilioni di yuan. La Cina ha attivamente ampliato le importazioni per condividere con il mondo le opportunità del suo grande mercato, concedendo a tutti i Paesi meno sviluppati che intrattengono relazioni diplomatiche con essa il trattamento di tariffe zero per il 100% dei prodotti in linee tariffarie. La CIIE, giunta alla sua settima edizione, ha registrato un valore complessivo di transazioni potenziali superiore a 500 miliardi di dollari. La Cina si allinea attivamente alle regole commerciali internazionali di alto livello, migliora continuamente l'ambiente imprenditoriale, espande costantemente l'apertura istituzionale, ha eliminato le restrizioni all'ingresso per gli investimenti esteri nel settore manifatturiero e sta procedendo con i test di apertura nei servizi come telecomunicazioni, sanità e istruzione. Un sondaggio condotto tra i membri dello US-China Business Council ha rivelato che la grande maggioranza delle aziende intervistate considera il mercato cinese indispensabile per mantenere la propria competitività globale. Invece di un cosidetto impatto negativo, lo sviluppo della Cina offre al mondo enormi opportunità.
people.cn © People's Daily Online