La Cina presenta 6 proposte per rafforzare Stato di diritto internazionale e governance globale

(CRI Online)sabato 11 ottobre 2025

Il 9 ottobre, ora locale, in un intervento effettuato durante la discussione sul tema "Stato di diritto a livello nazionale e internazionale" della Sesta Commissione della 80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Geng Shuang, Vice Rappresentante Permanente cinese presso le Nazioni Unite, ha affermato che il mondo sta attraversando un nuovo periodo di turbolenze e trasformazioni, con l'unilateralismo e le pratiche egemoniche in crescita, mentre i principi fondamentali del diritto internazionale, come l'uguaglianza sovrana e la non ingerenza negli affari interni, sono messi sotto pressione, e il rischio di politicizzazione e strumentalizzazione del diritto internazionale è in aumento. Lo Stato di diritto internazionale si trova di fronte a sfide e prove molto severe. Per questo motivo, la Cina ha presentato sei proposte sullo "Stato di diritto a livello nazionale e internazionale".

Primo: I propositi e i principi della Carta delle Nazioni Unite sono norme fondamentali universalmente riconosciute per le relazioni internazionali e costituiscono il nucleo dello Stato di diritto internazionale.

Secondo: La legislazione internazionale deve rispettare la diversità delle civiltà e dei sistemi giuridici, garantire la partecipazione paritaria di tutti i Paesi, potenziando in particolare la voce dei Paesi del Sud Globale.

Terzo: L'uguaglianza sovrana è la base del diritto internazionale moderno.

Quarto: "Pacta sunt servanda" (locuzione latina che significa: i patti devono essere osservati) è un principio cardine del diritto internazionale, e tutti gli Stati devono adempiere in buona fede e in modo responsabile agli obblighi derivanti dai trattati.

Quinto: Tutte le parti dovrebbero accelerare la definizione di norme internazionali nei settori emergenti e della sicurezza non tradizionale, promuovendo la creazione di un quadro di cooperazione e governance internazionale che risponda alle esigenze concrete, risolva i problemi pratici e corrisponda agli interessi comuni di tutti i Paesi in tali campi.

Sesto: La risoluzione pacifica delle controversie è un principio fondamentale dello Stato di diritto internazionale e la mediazione è tra i metodi per la risoluzione delle controversie previsti dalla Carta delle Nazioni Unite.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto