IV round Dialogo strategico sino-svizzero tra ministri degli Esteri

(CRI Online)lunedì 13 ottobre 2025

Il 10 ottobre 2025, ora locale a Bellinzona, Svizzera, Wang Yi, Membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e Ministro degli Esteri cinese, ha partecipato con Ignazio Cassis, Consigliere federale e Ministro degli Esteri svizzero, al IV round del Dialogo strategico sino-svizzero tra ministri degli Esteri.

Durante l'incontro, Wang Yi ha ricordato che quest'anno ricorre il 75° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Svizzera, una significativa pietra miliare nello sviluppo dei rapporti bilaterali. I due Paesi hanno mantenuto scambi ad alto livello, approfondito la cooperazione reciprocamente vantaggiosa, portato avanti in modo ordinato i negoziati per il potenziamento dell'accordo di libero scambio, rinnovato l'accordo di swap valutario e organizzato una splendida serie di attività per l'Anno della Cultura e del Turismo. Attraverso azioni concrete, la Cina e la Svizzera hanno messo in pratica lo spirito di "equità, innovazione e mutuo vantaggio" nella cooperazione bilaterale, ottenendo risultati fruttuosi e dando un esempio di rispetto reciproco, ricerca di punti in comune pur nelle differenze, e cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti.

Wang Yi ha inoltre osservato che quest'anno segna anche una tappa importante per le Nazioni Unite. Ottant'anni fa diverse nazioni si sono riunite per fondare l'ONU, con la speranza di prevenire per sempre la guerra. Oggi l'umanità si trova nuovamente a un incrocio, di fronte a scelte tra pace e guerra, dialogo e confronto, risultati vantaggiosi per tutti e giochi a somma zero. La Svizzera ospita importanti istituzioni delle Nazioni Unite e, assieme alla Cina, è partner nella pratica del multilateralismo.

Dal canto suo, Cassis ha osservato che la Svizzera è stata tra le prime nazioni occidentali a stabilire relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese. Negli ultimi 75 anni, entrambe le parti hanno costantemente sostenuto lo spirito pionieristico e un approccio razionale, rafforzando gli scambi a tutti i livelli e promuovendo una cooperazione pragmatica per ottenere risultati significativi. Particolarmente degni di nota sono i progressi positivi compiuti nell'accordo di libero scambio e nella cooperazione in materia di innovazione, che costituiscono i due pilastri della collaborazione tra Svizzera e Cina. Il prossimo anno ricorrerà il decimo anniversario dell'istituzione del partenariato strategico tra Svizzera e Cina per l'innovazione. Il Paese elvetico auspica di approfondire la cooperazione con la Cina in tutti i settori e di scrivere nuovi capitoli di reciproco vantaggio e amicizia. La Svizzera apprezza molto la strategia di sviluppo verde della Cina e la sua politica di apertura verso l'esterno, ed è intenzionato a continuare ad aderire fermamente alla politica di "Una Sola Cina".

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto