- Scopri di più
La Cina rimane impegnata a migliorare la sicurezza alimentare globale attraverso la cooperazione internazionale
Il 16 ottobre, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa di routine, durante la quale ha affermato che la sicurezza alimentare è fondamentale per la sopravvivenza dell'umanità. In qualità di maggiore produttore cerealicolo mondiale, la Cina sostiene una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone con meno del 9% dei terreni coltivabili del pianeta. Negli ultimi anni la sua capacità produttiva complessiva di cereali ha continuato ad aumentare, con oltre un chilo su cinque di cereali prodotti a livello globale in Cina, dando un contributo eccezionale alla salvaguardia della sicurezza alimentare mondiale.
La Cina rimane impegnata a migliorare la sicurezza alimentare globale e a sostenere la riduzione della povertà internazionale attraverso la cooperazione. La Global Development Initiative proposta dal Presidente cinese, Xi Jinping, identifica la sicurezza alimentare come una delle otto aree chiave di cooperazione. Grazie ai suoi sforzi, la Cina è passata dall'essere un destinatario dell'assistenza tecnica dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) a un contributore fondamentale della FAO. Ora la Cina è il Paese in via di sviluppo che fornisce il maggior sostegno finanziario all'Organizzazione, che invia il maggior numero di esperti e realizza il maggior numero di progetti nell'ambito del quadro di cooperazione Sud-Sud della FAO. La Cina è impegnata nella cooperazione agricola con oltre 140 paesi e regioni, avendo diffuso più di 1000 tecnologie agricole nei Paesi in via di sviluppo e avendo formato oltre 14mila specialisti nella coltivazione del riso ibrido. Attraverso azioni concrete, la Cina sta contribuendo ad affrontare la carenza di cibo nel Sud globale, trasformando gradualmente in realtà la visione di eliminare la fame e la povertà dal mondo.
people.cn © People's Daily Online



