La Cina svela un'iniziativa per promuovere corridoi marittimi verdi internazionali

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 20 ottobre 2025
La Cina svela un'iniziativa per promuovere corridoi marittimi verdi internazionali
Foto: Vista aerea scattata del porto di Yangshan (Shanghai), nella Cina orientale. (18 dicembre 2024 - Xinhua/Fang Zhe)

Il Ministero dei Trasporti cinese ha lanciato domenica 19 ottobre l'Iniziativa per la Cooperazione Internazionale sul Corridoio Marittimo Verde durante il North Bund Forum 2025 di Shanghai, sollecitando sforzi congiunti per costruire un ecosistema marittimo globale più sicuro, efficiente e verde.

L'iniziativa delinea sette misure chiave per promuovere la cooperazione internazionale sui corridoi marittimi verdi.

Le misure includono l'espansione graduale dei corridoi marittimi verdi, l'accelerazione dello sviluppo di navi ecologiche e a basse emissioni di carbonio, lo sviluppo di porti a emissioni (quasi) zero, il miglioramento della capacità di approvvigionamento di carburante verde, la valorizzazione della collaborazione tra governo e mercato, la condivisione delle migliori pratiche e il sostegno all'innovazione.

Al forum sono stati annunciati diversi risultati conseguiti congiuntamente nella costruzione di corridoi marittimi verdi, tra cui la creazione congiunta di un corridoio marittimo verde tra il porto di Qingdao, nella Cina orientale, e il porto di Amburgo, in Germania.

Secondo il Ministero, la Cina ha mantenuto per diversi anni consecutivi il suo primato mondiale nella connettività marittima, con un'apertura e una cooperazione internazionale in costante espansione nel settore. Ad aprile di quest'anno, la Cina aveva firmato accordi marittimi bilaterali o multilaterali con 70 Paesi e regioni.

I principali porti cinesi, tra cui il porto di Shanghai e il porto di Ningbo-Zhoushan, hanno accelerato lo sviluppo di infrastrutture per l'approvvigionamento di carburante verde.

Il North Bund Forum 2025, la quinta edizione dell'evento, è co-organizzato dal Ministero dei Trasporti e dal Governo Popolare Municipale di Shanghai e si svolgerà fino al 21 ottobre.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto