- Scopri di più
Sindaci di tutto il mondo ispirati dalla trasformazione della capitale cinese della porcellana
![]() |
Ospiti partecipano a una tavola rotonda durante il Global Mayors Dialogue a Jingdezhen, nella provincia orientale cinese del Jiangxi. (19 ottobre 2025 - Xinhua/Zhou Mi) |
In un'epoca caratterizzata dalla velocità industriale e dall'efficienza digitale, Jingdezhen, la "capitale cinese della porcellana ", sta tracciando una strada diversa: attrarre il mondo attraverso la sua secolare cultura della porcellana e una visione moderna di trasformazione urbana.
La piccola città nella provincia orientale cinese del Jiangxi è stata al centro dell'attenzione domenica 19 ottobre, quando il Global Mayors Dialogue ha riunito oltre 350 sindaci, funzionari, artisti e imprenditori per esplorare nuove opportunità di sviluppo urbano attraverso la cultura e il turismo.
Alexander Mudrov, capo dell'amministrazione di Gorodets, in Russia, ha sottolineato l'importanza dei legami culturali nella costruzione di relazioni internazionali.
"Prima di lanciare progetti economici, dobbiamo comprendere meglio la mentalità e il background culturale dei nostri partner stranieri", ha affermato Mudrov. "Questo garantisce che la futura cooperazione si basi su solide basi di amicizia e relazioni di buon vicinato".
La cultura della porcellana è da tempo un mezzo ideale per il dialogo interculturale. In quanto bene fondamentale dell'antica Via della Seta, la porcellana di Jingdezhen è stata un simbolo culturale determinante attraverso il quale il mondo ha conosciuto la Cina e la Cina ha raggiunto il mondo.
Forte di questa eredità, Jingdezhen ha adottato un modello di sviluppo che coniuga la conservazione culturale con il rinnovamento creativo.
Ex fabbriche di porcellana sono state ripensate come distretti culturali e creativi, le vecchie strade sono fiancheggiate da installazioni a tema ceramico e i quartieri storici sono stati accuratamente preservati e rivitalizzati. Il risultato è una città che guarda al passato e al futuro, radicata nella sua tradizione artigianale millenaria ma aperta allo scambio artistico globale.
Con una popolazione di circa 1,6 milioni di abitanti, Jingdezhen ha stretto collaborazioni con oltre 180 città in 72 Paesi. I suoi prodotti ceramici raggiungono decine di Paesi e regioni. Migliaia di artisti e ceramisti provenienti da oltre 50 Paesi vengono qui come uccelli migratori, a creare la loro arte.
Durante un tour di Jingdezhen, Davide Agresti, consigliere comunale di Faenza, è rimasto stupito dai cambiamenti della città, in particolare dalla trasformazione di vecchie fabbriche di porcellana in vivaci spazi culturali.
"Vengo da Faenza, famosa anche per la ceramica", ha detto Agresti. "Il distretto ceramico di Jingdezhen, per me, è un esempio di come realizzare grandi opere in così poco tempo. Cercheremo di fare bene come voi in Italia."
Per i rappresentanti di Osh, in Kirghizistan, il fascino di Jingdezhen risiede nelle sue esperienze culturali immersive. "Qui i turisti di tutto il mondo possono toccare con mano la storia viva della porcellana", ha affermato Niyazbek Nurbaev, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Osh.
"Crediamo che la porcellana non sia solo un vettore culturale, ma anche una merce. Migliorare la logistica, sviluppare il commercio online e promuovere collaborazioni tra marchi sono modi concreti per stimolare la crescita economica attraverso l'arte", ha affermato.
Il sindaco Chen Kelong ha affermato che Jingdezhen attribuisce grande importanza all'integrazione della cultura della porcellana nel paesaggio cittadino per dare forma a un carattere urbano unico. Nel processo di rinnovamento e riqualificazione urbana, i responsabili politici danno priorità alla tutela del patrimonio culturale.
"Proteggiamo i vecchi siti di fornaci e i quartieri tradizionali con la stessa attenzione con cui proteggiamo le nostre vite", ha affermato Chen. "Allo stesso tempo, utilizziamo la tecnologia e la creatività per dare nuova vita alle ceramiche antiche e suscitare un rinnovato interesse".
Questa fusione di tradizione e innovazione ha alimentato un'industria turistica in forte espansione. Nel 2024, Jingdezhen ha accolto oltre 60 milioni di visitatori nazionali e stranieri. Solo durante la Festa Nazionale e la Festa di Metà Autunno di quest'anno, i viaggi turistici hanno superato i 9 milioni, registrando una crescita a due cifre.
people.cn © People's Daily Online