- Scopri di più
Il 10° Forum Mondiale sulla Cultura Mazu si terrà a Putian, Fujian dal 31 ottobre al 2 novembre
![]() |
| Conferenza stampa del 10° Forum Mondiale sulla Cultura Mazu. (Quotidiano del Popolo Online/Li Weiyi) |
Il 19 ottobre si è tenuta presso il Quotidiano del Popolo una conferenza stampa in vista del 10° Forum Mondiale sulla Cultura Mazu. A nome del comitato organizzatore, Jiang Erxiong, Vice Governatore del Governo Popolare Provinciale del Fujian, ha presentato i contenuti principali e preparativi del Forum. Fu Chaoyang, Segretario del Comitato Municipale del PCC di Putian; Meng Qinglei, Vice Direttore del Dipartimento di Pianificazione Strategica Marina ed Economia del Ministero delle Risorse Naturali; e Chen Junqian, Vice Direttore dell'Ufficio di Ricerca dell'Accademia Cinese delle Scienze Sociali, hanno partecipato alla conferenza stampa e risposto alle domande dei giornalisti.
Jiang Erxiong ha sottolineato che la cultura Mazu è una componente importante della raffinata cultura tradizionale cinese. Il decimo Forum Mondiale sulla Cultura Mazu si concentrerà sulla piena attuazione dello spirito del discorso del Segretario Generale Xi Jinping durante la sua ispezione nel Fujian, implementando ulteriormente le linee guida del Comitato Centrale del PCC e del Consiglio di Stato sul sostegno al Fujian nell'esplorazione di nuovi percorsi e la costruzione di una zona dimostrativa per lo sviluppo integrato tra le due sponde dello Stretto di Taiwan". Il forum implementa appieno il legame spirituale della cultura Mazu. Il tema di questa edizione sarà "Futuro Condiviso, Coesistenza Armoniosa", con l'obiettivo di promuovere il dialogo e l'apprendimento reciproco tra le civiltà attraverso la cultura Mazu, un tesoro spirituale condiviso da tutta l'umanità, e contribuire con la saggezza cinese alla promozione della pace e dello sviluppo nel mondo.
Il decimo Forum Mondiale della Cultura Mazu, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre a Putian, nel Fujian, è organizzato congiuntamente dal Ministero della Cultura e del Turismo, dal Ministero delle Risorse Naturali, dall'Accademia Cinese delle Scienze Sociali, dal Governo della Regione ad Amministrazione Speciale di Macao e dal Governo Popolare della Provincia del Fujian. Per la prima volta, saranno istituite 11 sedi secondarie in patria e all'estero, che coprono cinque continenti: Asia, Europa, Oceania, Sud America e Africa. Ciò dimostra chiaramente la portata globale della cultura Mazu. Contemporaneamente al forum si terrà anche il 27° Festival della Cultura e del Turismo Mazu di Meizhou, favorendo la sinergia della cultura, delle usanze popolari e del turismo per un reciproco rafforzamento.
Durante il forum verrà lanciata una comunità di integrazione tra le due sponde dello Stretto di Taiwan, per creare un ambiente favorevole in cui i compatrioti taiwanesi possano lavorare e vivere a Putian e promuovere al meglio l'integrazione e lo sviluppo tra le due sponde.
Mazu, il cui nome originale era Lin Mo, nacque a Putian, nella provincia del Fujian, nel 960 d.C. Morì tragicamente mentre salvava dei pescatori nel 987, all'età di 28 anni. Le generazioni successive, apprezzando la sua virtù, benevolenza e amore universale, la onorarono con il nome di "Mazu". Nel 2009, il culto di Mazu è stato iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, diventando il primo sito religioso cinese ad essere dichiarato Patrimonio dell'Umanità.
people.cn © People's Daily Online




