Forum Mondiale sulla Cultura Mazu, dieci anni di emozioni

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 20 ottobre 2025

Putian, situata nella zona costiera centrale della provincia del Fujian, confina a nord con il capoluogo di provincia Fuzhou, a sud con la "città patrimonio dell'umanità" Quanzhou e con lo Stretto di Taiwan a sud-est. Dista solo 72 miglia nautiche dalla città di Taichung.

In questa "città storica e culturale nazionale", adagiata tra le montagne e affacciata sul mare, lo spirito di Mazu, "virtù, benevolenza e amore universale", si tramanda da migliaia di anni. Il Forum Mondiale sulla Culturale Mazu celebrerà qui la sua decima edizione.

Mazu, il cui nome originale era Lin Mo, nacque a Putian, nel Fujian, nel 960 d.C. Morì nel 987 mentre salvava eroicamente dei pescatori. Le generazioni successive ammirarono il suo spirito di "virtù, benevolenza e amore universale" e le diedero rispettosamente il nome postumo "Mazu".

Nei tempi antichi, quando la tecnologia non era ancora sviluppata e i marinai spesso pregavano gli dei per la loro protezione prima di salpare, Mazu, la "Dea del Mare" cinese, era la prima ad essere riverita.

Gradualmente, sempre più cinesi hanno portato il culto di Mazu in varie parti del mondo. Secondo le statistiche, attualmente ci sono oltre 11.000 templi di varie dinastie dedicati a Mazu in 50 Paesi e regioni, con oltre 300 milioni di fedeli sia in Cina che all'estero. Nel 2009, il culto di Mazu è stato iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Nel 2016, con l'approvazione del governo centrale, il Forum Mondiale sulla Cultura Mazu, co-organizzato dal Ministero della Cultura e del Turismo, dal Ministero delle Risorse Naturali, dall'Accademia Cinese delle Scienze Sociali, dal Governo della Regione ad Amministrazione Speciale di Macao e dal Governo Popolare della Provincia del Fujian, è diventato un'importante piattaforma internazionale per la promozione della cultura Mazu.

Attualmente, Putian sta costantemente ampliando la "cerchia di amici" di Mazu in patria e all'estero attraverso il Forum, promuovendo la diffusione della cultura Mazu nel mondo, la comprensione reciproca tra i popoli e l'apprendimento reciproco tra civiltà e contribuendo a costruire una comunità umana dal futuro condiviso.

Con il tema annuale "Futuro condiviso, coesistenza armoniosa", il 10° Forum Mondiale sulla Cultura Mazu si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre, con sede principale sull'isola di Meizhou, nella città di Putian, provincia del Fujian, e sedi secondarie in tutta la Cina e all'estero. In concomitanza con il forum si terrà anche il 27° Festival del Turismo Culturale Mazu di Meizhou, integrando lo scambio culturale di Mazu con le esperienze turistiche.

A luglio di quest'anno, alla Conferenza Mondiale sull'Intelligenza Artificiale del 2025, il programma nazionale di allerta precoce cinese "MAZU", lanciato dall'Amministrazione Meteorologica Cinese, ha avuto ampia eco nella comunità internazionale, a dimostrazione del fatto che la "Dea del mare" Mazu ha intrapreso una nuova missione di prevenzione transnazionale dei disastri sullo sfondo del cambiamento climatico globale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto