Il rafforzamento della partnership Cina-ASEAN infonde stabilità e certezza nello sviluppo mondiale

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 23 ottobre 2025

La Cina e i Paesi dell'ASEAN sono vicini di casa, con filosofie di sviluppo simili e interessi profondamente interconnessi. Questa partnership strategica globale continua a consolidarsi, infondendo stabilità e certezza nello sviluppo dell'Asia e del mondo, ha affermato mercoledì 22 ottobre il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun commentando la cooperazione Cina-ASEAN durante una regolare conferenza stampa.

Secondo le ultime statistiche, nei primi tre trimestri di quest'anno, le importazioni e le esportazioni totali della Cina con l'ASEAN sono state pari a 5,57 trilioni di yuan (circa 785 miliardi di dollari), con un aumento del 9,6% su base annua. Durante questo periodo, l'ASEAN è rimasta il principale partner commerciale della Cina e sono stati svolti con successo eventi come il China-ASEAN Expo. Nonostante le crescenti incertezze esterne, la cooperazione Cina-ASEAN ha invertito la tendenza e ottenuto numerosi risultati.

Guo ha osservato che gli scambi ad alto livello tra Cina e ASEAN sono sempre più frequenti, favorendo una maggiore fiducia politica reciproca e rafforzando lo slancio verso uno sviluppo integrato. Entrambe le parti attribuiscono grande importanza all'allineamento delle strategie di sviluppo e hanno formulato il Piano d'Azione per l'Attuazione del Partenariato Strategico Globale ASEAN-Cina (2026-2030), ha aggiunto.

Sfruttando appieno i rispettivi vantaggi complementari, Cina e ASEAN stanno rafforzando l'integrazione e la resilienza delle filiere industriali e di approvvigionamento, ha affermato Guo.

Entro quest'anno, le due parti firmeranno formalmente il Protocollo di Aggiornamento dell'Area di Libero Scambio Cina-ASEAN 3.0, rafforzando l'integrazione economica regionale e il commercio globale, ha osservato.

Guo ha affermato che la ferrovia Cina-Laos e la ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung funzionano senza intoppi, migliorando ulteriormente la connettività e stimolando la crescita lungo le rispettive tratte.

Ha aggiunto che la cooperazione in settori emergenti come l'intelligenza artificiale e l'economia digitale sta fiorendo, il che ha contribuito a creare nuove prospettive per uno sviluppo guidato dall'innovazione.

Guo ha anche affermato che gli scambi culturali tra Cina e ASEAN stanno accelerando. L'Anno degli Scambi tra i Popoli Cina-ASEAN si è rivelato proficuo in termini di cooperazione nel campo dell'istruzione, dei giovani, dei think tank e dei media.

La Cina ha introdotto il "visto ASEAN" e ha stipulato accordi reciproci di esenzione dal visto con Singapore, Thailandia e Malesia, e un trattamento reciproco visa-free con il Brunei, ha affermato.

Secondo Guo, Cina e ASEAN sono impegnate congiuntamente a salvaguardare la pace e la stabilità regionale. La Cina sostiene fermamente la centralità dell'ASEAN nella regione e sostiene la soluzione delle questioni interne dell'ASEAN in linea con la "Via ASEAN", ha affermato.

La Cina si impegna a gestire adeguatamente le divergenze con i Paesi direttamente interessati in merito al Mar Cinese Meridionale attraverso il dialogo e la consultazione, ha affermato Guo, aggiungendo che la Cina collaborerà con l'ASEAN per attuare pienamente ed efficacemente la Dichiarazione sulla Condotta delle Parti nel Mar Cinese Meridionale, accelerare le consultazioni sul Codice di Condotta nel Mar Cinese Meridionale, approfondire la cooperazione marittima pratica e trasformare congiuntamente il Mar Cinese Meridionale in un mare di pace, amicizia e cooperazione.

"Quanto più instabile è il panorama internazionale, tanto più dobbiamo stabilizzare il timone della cooperazione e costruire una strada di reciproco vantaggio e risultati vantaggiosi per tutti", ha affermato Guo.

Il portavoce ha affermato che la Cina si impegna a promuovere un vicinato amichevole, sicuro e prospero, aderendo ai principi di amicizia, sincerità, mutuo vantaggio e inclusività, nonché alla visione di una comunità dal futuro condiviso.

La Cina collaborerà con i Paesi della regione per costruire una casa comune pacifica, sicura, prospera, bella e amichevole e promuovere la costruzione di una comunità Cina-ASEAN ancora più unita e dal futuro condiviso, ha affermato il portavoce.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto