Come la Cina è diventata un "Paese lungimirante"

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 28 ottobre 2025

Il 23 ottobre si è conclusa con successo la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. La comunità internazionale ha seguito con grande attenzione la sessione, a testimonianza dell'importanza del Piano Quinquennale cinese nell'agenda globale. Tutte le parti hanno espresso fiducia nel ruolo costante della Cina come ancora di stabilizzazione e forza trainante per la crescita globale, e hanno auspicato una migliore condivisione delle opportunità di sviluppo nel processo di modernizzazione della Cina.

La formulazione scientifica e l'attuazione coerente del Piano Quinquennale rappresentano un elemento chiave della governance del Partito Comunista Cinese e una finestra cruciale per la comunità internazionale sulla modernizzazione della Cina. "La Cina è un Paese che adotta una visione a lungo termine; è davvero una nazione lungimirante", ha osservato l'ex Primo Ministro italiano Monti, riflettendo la diffusa ammirazione della comunità internazionale per la saggezza della governance cinese, che include sia i Piani Quinquennali che gli Obiettivi del Centenario.

Una delle ragioni principali per cui la Cina è riuscita a creare un miracolo di sviluppo che riscriverà la storia dell'umanità è la continua formulazione e attuazione dei suoi Piani Quinquennali, sfruttando appieno i vantaggi del sistema socialista, aderendo a una strategia nazionale unificata e a un unico progetto. Dall'attuazione del primo Piano Quinquennale nel 1953 alla prossima conclusione del 14° Piano Quinquennale di quest'anno, la Cina è passata dall'essere una nazione agricola povera e debole alla più grande potenza manifatturiera e alla seconda economia mondiale. Questo impegno verso obiettivi ambiziosi e concretezza è proprio la continua attuazione di un Piano Quinquennale dopo l'altro che ha spinto la modernizzazione della Cina. I Piani Quinquennali cinesi hanno riscosso ampio successo a livello globale e sono diventati un aspetto chiave dell'esperienza cinese da cui i Paesi di tutto il mondo possono trarre insegnamento.

Durante il periodo del 14° Piano Quinquennale, di fronte alla complessa situazione internazionale e agli ardui e gravosi compiti di riforma interna, sviluppo e stabilità, la Cina ha risposto efficacemente a una serie di importanti rischi e sfide, e ha risposto a diverse incertezze con la certezza di uno sviluppo di alta qualità: si prevede che la crescita economica supererà i 3,5 trilioni di yuan; il PIL pro capite ha superato i 13.000 dollari USA per due anni consecutivi, classificando la Cina tra i Paesi a reddito medio-alto; il Paese è stato saldamente al primo posto nell'industria manifatturiera mondiale per 15 anni consecutivi e il suo contributo medio annuo alla crescita economica mondiale si è mantenuto intorno al 30%... Indipendentemente da come cambia l'ambiente esterno, la Cina insiste nel concentrare i propri sforzi sul proprio operato, con maggiore fiducia e più salda convinzione.

Il mondo oggi si trova a un bivio di profondi cambiamenti e turbolenze, con l'incertezza che avvolge il globo. Coordinando il piano strategico generale per il grande ringiovanimento della nazione cinese con i profondi cambiamenti mai visti in un secolo, la capacità della Cina di mantenere la certezza in un contesto internazionale turbolento avrà senza dubbio un impatto più significativo sullo sviluppo globale.

Le "Linee Guida del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del 15° Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale", esaminate e approvate nella sessione plenaria, forniscono un progetto di alto livello e un modello strategico per lo sviluppo nei prossimi cinque anni. Rappresentano un'ulteriore mobilitazione generale e un dispiegamento complessivo per cogliere lo slancio e continuare a promuovere la modernizzazione in stile cinese.

Le Linee guida combinano una prospettiva lungimirante sulla situazione più ampia con un approccio pragmatico e orientato ai problemi. La loro chiara e precisa definizione della direzione dello sviluppo ha rafforzato significativamente la fiducia della comunità internazionale nello sviluppo della Cina. "Questa è una sessione che plasmerà il mercato globale per i prossimi cinque anni", "È proprio questo accordo istituzionale che consente alla Cina di promuovere efficacemente lo sviluppo nazionale e raggiungere obiettivi a lungo termine" e "Si prevede che creerà maggiori opportunità di sviluppo e fornirà soluzioni più vantaggiose per il mondo" sono fra le osservazioni e aspettative espresse da diverse parti e dimostrano chiaramente che la Cina, impegnata a condividere le opportunità e a perseguire uno sviluppo comune con il resto del mondo, sta diventando sempre più un'oasi di certezza in un mondo turbolento, contribuendo costantemente allo sviluppo globale attraverso stabilità, cooperazione e progresso.

Il raggiungimento della modernizzazione socialista è un processo storico di progresso graduale e sviluppo continuo. Il periodo del XV Piano Quinquennale sarà un periodo critico per consolidare le fondamenta e realizzare pienamente la modernizzazione socialista. Mantenendo l'attenzione strategica, rafforzando la fiducia nella vittoria e dimostrando un'iniziativa storica, la Cina continuerà a tracciare nuove strade per promuovere in modo completo la grande causa del ringiovanimento nazionale attraverso la modernizzazione in stile cinese. Il nuovo sviluppo della Cina creerà uno spazio ancora più ampio per uno sviluppo pacifico e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra tutti i Paesi del mondo.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto