Lee Hee-sup: Cina, Giappone e Repubblica di Corea del Sud dovrebbero guidare la nuova crescita nell'area Asia-Pacifico attraverso una cooperazione innovativa

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 29 ottobre 2025
Lee Hee-sup: Cina, Giappone e Repubblica di Corea del Sud dovrebbero guidare la nuova crescita nell'area Asia-Pacifico attraverso una cooperazione innovativa
(10 ottobre 2025 - Xinhua/Yao Qilin)

Cina, Giappone e Repubblica di Corea dovrebbero guidare una nuova crescita nella regione Asia-Pacifico attraverso una cooperazione innovativa nell'ambito della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC), lavorando al contempo per la ripresa economica globale, ha affermato il capo di un gruppo trilaterale con sede a Seul.

Il mondo odierno si trova ad affrontare sfide multiformi e imprevedibili senza precedenti. In particolare, con la recrudescenza del protezionismo causata dalle politiche tariffarie elevate degli Stati Uniti, l'economia globale si trova ad affrontare sfide più difficili che mai, ha dichiarato Lee Hee-sup, segretario generale del Segretariato per la Cooperazione Trilaterale (TCS), in una recente intervista rilasciata a Xinhua.

Lee ha sottolineato che l'urgente necessità di cooperazione sarà una forza trainante per mobilitare le capacità e il potenziale di ciascun membro dell'APEC, osservando che la riunione dei leader economici dell'APEC in Repubblica di Corea definirà piani d'azione costruttivi e consoliderà la cooperazione e la solidarietà tra i membri.

Ha affermato che Cina, Giappone e Repubblica di Corea, che hanno svolto un ruolo significativo nel meccanismo di cooperazione multilaterale nell'ambito dell'APEC, dovrebbero promuovere congiuntamente il libero scambio e la ripresa economica globale, sottolineando che i tre Paesi dovrebbero rafforzare la cooperazione nei futuri motori di crescita come l'intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale e l'industria verde.

Cina, Giappone e Repubblica di Corea, che hanno grandi potenzialità di sviluppo e vantaggi significativi in ​​termini di tecnologia, capitale e manodopera; dovrebbero affrontare congiuntamente diverse sfide e crisi, riconoscendo di trovarsi sulla stessa barca, ha osservato Lee.

Lee ha affermato che l'organizzazione consecutiva dell'incontro da parte della Repubblica di Corea quest'anno e della Cina l'anno prossimo rappresenterà un'importante opportunità per promuovere la crescita economica globale, il libero scambio e l'integrazione economica regionale, aggiungendo che la Cina continuerà a svolgere un ruolo chiave nella cooperazione economica nella regione Asia-Pacifico.

Lee, che ha visitato la Cina diverse volte in qualità di capo del gruppo trilaterale, ha affermato che la Cina ha contribuito a promuovere l'integrazione economica e la cooperazione multilaterale nella regione Asia-Pacifico, promuovendo attivamente il libero scambio, l'apertura e l'inclusione.

"Quando ho visitato diverse parti della Cina, ho profondamente percepito che la strategia nazionale cinese sta sviluppando notevolmente nuove forze produttive di qualità, con particolare attenzione alla digitalizzazione, all'intelligenza artificiale, all'industria verde e all'innovazione. Fornirà una forza trainante per il futuro sviluppo sostenibile per la Cina e il mondo", ha affermato Lee.

"In questo senso, la Cina ha compiuto grandi progressi. I cambiamenti sono visibili in ogni angolo della Cina, che sia una grande città o una piccola cittadina. Nutro sempre grandi aspettative per il futuro sviluppo della Cina", ha concluso Lee.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto