- Scopri di più
Una relazione economica e commerciale stabile tra Cina e Stati Uniti è vantaggiosa per entrambi i Paesi e per il mondo intero
Un portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha annunciato il 29 ottobre che, come concordato tra Cina e Stati Uniti, il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Busan, in Repubblica di Corea, il 30 ottobre per uno scambio di opinioni sulle relazioni tra Cina e Stati Uniti e su questioni di interesse comune.
Dal 25 al 26 ottobre, i team commerciali di Cina e Stati Uniti hanno tenuto un nuovo ciclo di consultazioni commerciali a Kuala Lumpur, in Malesia. Le parti hanno raggiunto un consenso di base sulle modalità per affrontare le rispettive preoccupazioni.
La storia delle relazioni tra Cina e Stati Uniti ha ripetutamente dimostrato che l'essenza delle relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi è il reciproco vantaggio e successo. Dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche 46 anni fa, le relazioni economiche e commerciali bilaterali hanno continuato a svilupparsi. Il volume degli scambi commerciali tra Cina e Stati Uniti è balzato da meno di 2,5 miliardi di dollari nel 1979 a quasi 688,3 miliardi di dollari nel 2024.
La cooperazione tra Cina e Stati Uniti avvantaggia entrambe le parti, mentre il confronto danneggia entrambe. Il rafforzamento degli scambi e della cooperazione è la base delle relazioni bilaterali ed è nell'interesse fondamentale dei popoli e delle imprese di entrambi i Paesi.
Essendo le due maggiori economie mondiali, Cina e Stati Uniti rappresentano insieme oltre il 40% dell'economia globale. Una stretta interazione nelle relazioni commerciali ed economiche sino-americane è di grande importanza per il funzionamento stabile e la crescita dell'economia mondiale. Il Direttore Generale dell'OMC, Iweala, ha dichiarato in un'intervista a Reuters di "sperare sinceramente che Cina e Stati Uniti possano collaborare", perché "qualsiasi tensione e 'disaccoppiamento' tra Cina e Stati Uniti non influenzerà solo le due maggiori economie mondiali, ma anche il resto del mondo".
Da maggio di quest'anno, guidati dal consenso raggiunto dai due capi di Stato, Cina e Stati Uniti hanno tenuto cinque round di consultazioni economiche e commerciali, ottenendo una serie di risultati importanti. Ci si aspetta che gli Stati Uniti collaborino con la Cina nella stessa direzione, salvaguardino congiuntamente i risultati duramente ottenuti dalle consultazioni, attuino rigorosamente il consenso e traducano gli impegni in azioni concrete.
Nell'era della globalizzazione economica, "disaccoppiamento" e "recisione dei legami" recidono le proprie prospettive di sviluppo, e i "cortili murati" finiranno per confinare in una prigione autoimposta. Non ci sono vincitori nelle guerre tariffarie e commerciali; l'apertura è l'unica via per la prosperità e lo sviluppo globali. La quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, recentemente conclusasi, ha proposto di "ampliare l'apertura ad alto livello e creare una nuova situazione di cooperazione vantaggiosa per tutti". Questa è la riaffermazione della Cina al mondo della sua incrollabile fiducia e determinazione nell'ampliare l'apertura ad alto livello. La comunità internazionale ritiene generalmente che, nell'attuale clima di incertezza, la Cina, attraverso la formulazione e l'attuazione di piani a medio e lungo termine, abbia dimostrato visione strategica e forte stabilità, iniettando preziosa certezza nello sviluppo globale.
Il rapporto tra Cina e Stati Uniti è estremamente importante. Cina e Stati Uniti possono certamente raggiungere un successo reciproco e una prosperità comune, a vantaggio di entrambi i Paesi e del mondo. Per realizzare questa visione, entrambe le parti devono incontrarsi a metà strada e impegnarsi per raggiungere il rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e una cooperazione vantaggiosa per tutti.
people.cn © People's Daily Online



