- Scopri di più
La Cina avanza con azioni pratiche nella lotta al cambiamento climatico
![]() |
Il 29 ottobre il Ministero dell'Ambiente e dell'Ecologia cinese ha tenuto una conferenza stampa, durante la quale ha reso pubblico il "rapporto 2025 sulle politiche e azioni della Cina per affrontare il cambiamento climatico". Il rapporto mostra che, dopo oltre quattro anni di costruzione e funzionamento, il quadro istituzionale del mercato nazionale dello scambio di quote di emissione di carbonio è stato fondamentalmente completato. Il mercato opera attualmente in modo stabile ed efficace, segnando l’inizio di una nuova fase nello sviluppo del mercato del carbonio cinese.
Negli ultimi quattro anni, il volume cumulativo delle transazioni di quote di emissione di carbonio ha raggiunto 760 milioni di tonnellate, con un valore degli scambi di 51,44 miliardi di yuan, e il suo ruolo di "bacchetta direzionale" dei prezzi sta gradualmente emergendo. L'inclusione dei settori siderurgico, cementiero e della fusione dell'alluminio nel mercato nazionale dello scambio di quote di emissione di carbonio procede in modo costante, con l'aggiunta di circa 1.500 nuove unità chiave di emissione, che consentiranno un controllo efficace su oltre il 60% delle emissioni nazionali di carbonio.
Dal 10 al 21 novembre si terrà a Belém, in Brasile la 30a Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP30). Durante la conferenza stampa di oggi, i responsabili del ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente cinese hanno dichiarato che di fronte alla crisi climatica nessun paese può rimanere in disparte o indenne; la Cina collaborerà con gli altri firmatari per far avanzare la conferenza verso il raggiungimento di risultati positivi ed equilibrati.
people.cn © People's Daily Online




