- Scopri di più
Si conclude a Beijing la prima competizione internazionale cinese di dibattito con robot
![]() |
| (Foto: organizzatori) |
La prima edizione della China International Robot Debate Competition si è conclusa lunedì 27 ottobre a Yizhuang, a Beijing, riunendo robot e sistemi di intelligenza artificiale all'avanguardia per presentare i progressi nella tecnologia del dialogo e del ragionamento intelligenti.
Alla gara hanno partecipato 14 team, in rappresentanza di istituzioni come l'Università Tsinghua, l'Università dello Hubei e l'Università Jiaotong di Beijing, oltre a Noetix Robotics e la scuola superiore affiliata all'Università Renmin della Cina.
Nel turno preliminare, i dibattitori umani si sono uniti ai robot delle proprie squadre in uno sforzo collaborativo. La competizione si intensificherà nelle semifinali, dove i robot di ogni squadra si sfideranno in un dibattito improvvisato contro i dibattitori umani delle squadre avversarie. Nella fase finale, i robot di ogni squadra dibatteranno senza l'intervento umano.
Gli argomenti del dibattito hanno spaziato su questioni dell'era digitale, tra cui i pro e i contro dell'uso dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti universitari per l'apprendimento, l'impatto sociale della tecnologia di interfaccia cervello-computer e le strategie per un potenziale contatto con civiltà aliene.
La giuria ha valutato i team in gara in base a cinque criteri chiave: ragionamento logico, competenza linguistica, interazione multimodale, dimostrazione di abilità tecnica e adattabilità immediata. Dieci team sono passati al turno successivo, con le semifinali previste per il 2 novembre.
La competizione ha avuto inizio domenica 29 ottobre.
people.cn © People's Daily Online




