- Scopri di più
L'innovazione scientifica e tecnologica stimola lo sviluppo sostenibile nei Paesi partner della Belt and Road
Secondo scienziati e alti funzionari intervenuti a una recente conferenza internazionale, l'innovazione scientifica e tecnologica sta fornendo un supporto fondamentale allo sviluppo sostenibile nei Paesi Partner della Belt and Road.
Approfondimenti sull'argomento sono stati condivisi durante la Conferenza Generale su Scienza e Innovazione dell'ANSO (Alleanza delle Organizzazioni Scientifiche Nazionali e Internazionali per le Regioni della Belt and Road), conclusasi mercoledì 29 ottobre a Beijing. La conferenza è stata un evento chiave, svoltosi parallelamente alla quarta Assemblea Generale dell'ANSO, che ha riunito quasi 300 esperti e studiosi provenienti da oltre 50 Paesi e regioni, tra cui rappresentanti di otto organizzazioni internazionali e 55 istituzioni membri dell'ANSO.
ANSO è un'organizzazione scientifica internazionale senza scopo di lucro e non governativa, fondata nel 2018 dall'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) e da altre istituzioni internazionali nei settori della scienza e dell'istruzione in tutto il mondo.
La conferenza, intitolata "Scienza e innovazione per un futuro sostenibile", ha favorito il dibattito su urgenti questioni globali, tra cui come la scienza aperta e l'innovazione possano guidare uno sviluppo inclusivo, come la scienza e la tecnologia possano promuovere lo sviluppo sostenibile, come l'intelligenza artificiale (IA) possa migliorare i mezzi di sussistenza delle persone e il ruolo dei giovani come ponte verso un futuro condiviso.
Il presidente dell'ANSO, Sukit Limpijumnong, anche presidente dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico della Thailandia, ha sottolineato l'importanza della partnership internazionale in questa impresa. "Sebbene la collaborazione scientifica globale sia essenziale per questo sforzo, occasionali divergenze hanno rallentato il nostro lavoro collettivo. È proprio per questo che il dialogo e la partnership sono più importanti che mai", ha affermato.
Ha delineato il ruolo dell’ANSO nel promuovere "una piattaforma aperta e inclusiva che unisce le competenze di diverse nazioni, dal supporto alle comunità nello sviluppo di soluzioni per l'acqua pulita al supporto agli agricoltori per rafforzare la sicurezza alimentare, il tutto per promuovere sia la sostenibilità globale che lo sviluppo di alta qualità della Belt and Road".
He Hongping, vicepresidente dell'ANSO e CAS, ha descritto nel dettaglio i contributi concreti apportati da questa collaborazione. Ha osservato che le ampie capacità di ricerca della CAS, tra cui oltre 100 istituti di ricerca e decine di mega-strutture scientifiche di livello mondiale, sono fondamentali per portare avanti la missione dell'ANSO di rafforzare le capacità scientifiche dei Paesi in via di sviluppo e promuovere uno sviluppo sostenibile basato sulla scienza per l'umanità.
Negli ultimi sei anni, la partnership tra CAS e ANSO ha prodotto risultati significativi, tra cui sovvenzioni iniziali per oltre 100 programmi di ricerca collaborativa internazionali incentrati sulla resilienza climatica, la sicurezza alimentare e la salute pubblica, ha affermato.
La CAS ha inoltre sponsorizzato oltre 200 conferenze e workshop internazionali, la maggior parte dei quali si sono svolti in Paesi in via di sviluppo, e ha offerto borse di studio presso i laboratori della CAS a oltre 300 ricercatori internazionali. Ha inoltre erogato oltre 3.000 borse di studio a giovani studenti internazionali, principalmente provenienti dalle regioni della Belt and Road Initiative (BRI), per conseguire master o dottorati nei campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM).
"Guardando al futuro, la CAS continuerà a fornire supporto globale alla crescita e allo sviluppo dell'ANSO", ha affermato. "Intendiamo rafforzare la nostra partnership e le collaborazioni concrete con gli altri membri per raggiungere gli obiettivi dell'ANSO nella promozione della sostenibilità globale attraverso l'innovazione scientifico-tecnologica".
La conferenza ha visto anche il lancio di una rete internazionale di ricerca sullo sviluppo e la governance dell'IA. La rete mira a creare una piattaforma di scambio e cooperazione sugli studi globali sullo sviluppo e la governance dell'IA, invitando esperti delle istituzioni membri dell'ANSO a collaborare per affrontare le sfide tecniche, i rischi etici e i dilemmi di governance posti dallo sviluppo dell'IA.
people.cn © People's Daily Online



