- Scopri di più
Esperti cinesi e italiani collaborano per proteggere le incisioni rupestri di Dazu
![]() |
| Sergio Calò (destra) e Mirella Baldan conducono analisi diagnostiche sul deterioramento delle sculture nelle Grotte di Dazu. (Foto: Istituto di Ricerca delle Incisioni Rupestri di Dazu) |
(Di Jiang Feng, Quotidiano del Popolo) In piedi di fronte alle incisioni rupestri di Shuchengyan presso le incisioni rupestri di Dazu a Chongqing, Sergio Calò, restauratore e direttore del Venetian Cluster, ha ricordato la sua esperienza di collaborazione con esperti cinesi per il restauro di reperti culturali otto anni fa, e ha espresso la speranza che entrambe le parti possano continuare ad approfondire la cooperazione nella tutela del patrimonio culturale.
Le incisioni rupestri di Dazu, risalenti alla dinastia Tang, sono rinomate per le loro imponenti dimensioni, la profonda qualità artistica e le ricche connotazioni culturali. Nel maggio 2017, in base a un accordo di cooperazione, Calò e la Professoressa Mirella Baldan dell'Accademia di Belle Arti di Verona si sono recati a Dazu per collaborare con il team cinese alla conservazione e alla ricerca delle incisioni rupestri di Shuchengyan. Queste incisioni, risalenti alla dinastia Song meridionale, sono statue taoiste che integrano scultura, pittura e doratura e, all'epoca, presentavano problemi come l'erosione della pietra e lo scrostamento della vernice.
Il team di Calò vanta una vasta esperienza, avendo partecipato alla conservazione di siti UNESCO a Venezia e Verona. Durante la permanenza a Dazu, ha collaborato con tecnici cinesi per condurre ricerche sulla diagnosi delle problematiche e sulle tecniche di restauro, introducendo nuove attrezzature precise e controllabili, come le macchine per la pulizia laser, che hanno migliorato il livello di restauro.
Questa collaborazione è stata di grande beneficio anche per Calò. Ha affermato che l'Italia non ha templi rupestri e che partecipare al restauro a Dazu ha colmato una lacuna nella sua esperienza in questo campo. Conserva gelosamente gli abiti da lavoro del progetto, indossandoli spesso nei cantieri di restauro in tutto il mondo e consigliando con entusiasmo di visitare le incisioni rupestri di Dazu.
Il progetto collaborativo sino-italiano per la protezione delle incisioni rupestri di Shuchengyan segna la prima volta in cui i due Paesi hanno completato con successo la conservazione e il restauro di manufatti in pietra dipinta e dorata in un ambiente umido, promuovendo scambi e cooperazione approfonditi in questo campo. Alla fine dello scorso anno, Calò ha guidato un'altra delegazione in Cina per ulteriori indagini, ed entrambe le parti prevedono di proseguire la cooperazione in settori come la protezione scientifica e tecnologica dei reperti culturali.
Jiang Siwei, direttore dell'Istituto di Ricerca delle Incisioni Rupestri di Dazu, ha annunciato che in futuro le due parti intraprenderanno una cooperazione completa, concentrandosi sulla ricerca storica delle grotte, sulla diagnosi dei danni, sul restauro virtuale e sulla protezione delle superfici dipinte e dorate. Calò ha affermato che, in quanto due Paesi con il maggior numero di siti UNESCO, lo sviluppo congiunto di soluzioni tecniche tra Italia e Cina contribuirà a promuovere lo sviluppo della causa per la protezione del patrimonio culturale mondiale e fornirà un modello per la protezione e il restauro dei reperti culturali a livello mondiale.
(Zhang Wei ha contribuito a questo articolo)
people.cn © People's Daily Online




