Gli ultimi dati IPC e IPP della Cina indicano uno slancio economico stabile

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 10 novembre 2025

La Cina ha registrato una crescita stabile dei prezzi al consumo e un ulteriore calo dei prezzi alla produzione a ottobre, poiché il miglioramento del sentiment dei consumatori e l'aumento della domanda interna hanno continuato a trainare la crescita economica, secondo i dati ufficiali pubblicati domenica 9 novembre.

L'indice dei prezzi al consumo (IPC), uno dei principali indicatori dell'inflazione, è aumentato dello 0,2% su base annua a ottobre 2025, secondo i dati dell'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS).

Su base mensile, l'IPC è aumentato anche dello 0,2% il mese scorso, con un incremento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, secondo i dati.

L'IPC di base, che esclude i prezzi di alimentari ed energia, è aumentato dell'1,2% su base annua, segnando il sesto mese consecutivo di accelerazione del ritmo di crescita.

L'IPC di base a ottobre ha raggiunto il livello più alto da marzo 2024, hanno rivelato anche i dati dell'NBS.

Dong Lijuan, statistico della NBS, ha attribuito l'aumento dei prezzi al consumo del mese scorso ai continui effetti delle politiche volte ad espandere la domanda interna, uniti all'impatto positivo del periodo della Festa Nazionale e della Festa di Metà Autunno.

Quest'anno, la Festa Nazionale ha coinciso con la Festa di Metà Autunno, prolungando il periodo festivo dal 1° all'8 ottobre. Grazie all'aumento della domanda di viaggi durante le festività, i prezzi degli alberghi e dei biglietti aerei sono aumentati rispettivamente dell'8,6% e del 4,5% su base mensile.

Durante il periodo di festa, la maggiore domanda dei consumatori ha portato anche ad aumenti dei prezzi di verdura fresca, frutta, carne ovina, manzo e altri beni.

Guardando al futuro, Wen Bin, capo economista della China Minsheng Bank, prevede che l'indice dei prezzi al consumo cinese manterrà la sua tendenza al rialzo.

Una serie di politiche volte ad espandere la domanda interna e a promuovere i consumi continuerà ad avere effetto, il che dovrebbe rafforzare ulteriormente la vitalità del mercato dei consumi cinese, ha affermato Wen.

I dati di domenica hanno inoltre mostrato che la Cina ha assistito a segnali di miglioramento dei prezzi alla produzione a ottobre, con il calo dell'indice dei prezzi alla produzione (IPP) che continua a ridursi.

L'IPP, che misura i costi dei beni alla produzione, è sceso del 2,1% su base annua a ottobre, ha affermato l'NBS, osservando che il calo si è ridotto di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, segnando il terzo mese consecutivo di contrazione.

Wen prevede che il calo dell'IPP cinese dovrebbe continuare a ridursi.

La trasformazione avanzata, intelligente e green dell'industria manifatturiera cinese, nel frattempo, sta mostrando tendenze positive, che stimoleranno ulteriormente la domanda di mercato e l'aumento dei prezzi nei settori correlati in futuro, ha osservato Wen.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto