La CIIE riporta oltre 83 miliardi di dollari di accordi di transazione

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 11 novembre 2025

L'ottava edizione della China International Import Expo (CIIE) si è conclusa lunedì 10 novembre, registrando 83,49 miliardi di dollari di accordi di preliminari in un anno, in aumento del 4,4% rispetto all'edizione precedente e raggiungendo un nuovo massimo, secondo l'Ufficio di presidenza della CIIE.

L'area espositiva dell'expo si estendeva su una superficie di oltre 367.000 metri quadrati, attirando 4.108 aziende provenienti da 138 Paesi e regioni, battendo ogni record sia per dimensioni che per numero di partecipanti.

L'expo ha visto 290 aziende Fortune Global 500 e leader del settore, e 180 aziende che hanno partecipato a tutte le otto edizioni, ha affermato Wu Zhengping, vicedirettore generale dell'Ufficio di presidenza del CIIE.

L'evento, durato sei giorni, ha presentato 461 nuovi prodotti, tecnologie e servizi, tra cui 201 debutti globali, 65 anteprime asiatiche e 195 lanci in Cina, spaziando in settori come la biomedicina, le apparecchiature tecniche e le tecnologie verdi e a basse emissioni di carbonio.

L'ottava edizione della CIIE ha visto la partecipazione di 43 delegazioni commerciali e oltre 700 sottodelegazioni, con oltre 460.000 partecipanti registrati, un incremento del 7% su base annua.

La Cina è stata il secondo mercato di importazione al mondo per 16 anni consecutivi, con le sue importazioni di beni e servizi durante il periodo del 14° Piano Quinquennale (2021-2025) destinate a superare i 15.000 miliardi di dollari, secondo il Vice Ministro del Commercio Sheng Qiuping.

Lanciata nel 2018 come prima fiera nazionale al mondo dedicata alle importazioni, la CIIE è stata progettata per ampliare l'apertura della Cina e trasformare il suo vasto mercato in un'opportunità condivisa per il mondo. I preparativi per la nona edizione della CIIE sono ora in pieno svolgimento, con oltre 80.000 metri quadrati di spazio espositivo commerciale già prenotati.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto