L'Aeronautica Militare dell'Esercito Popolare di Liberazione celebra il 76° anniversario con equipaggiamenti più avanzati e intelligenti

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 12 novembre 2025

L'Aeronautica Militare dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAAF) ha celebrato martedì 11 novembre il suo 76° anniversario. Da umili origini, si è evoluta in una forza moderna dotata di alcuni dei velivoli più all'avanguardia al mondo, con una crescente enfasi sulle capacità intelligenti e basate sull'informazione.

Martedì, la PLAAF ha pubblicato un microfilm di 26 minuti sui suoi account social ufficiali per celebrare l'anniversario, intitolato "Dreaming Far". Il film presenta i progressi dell'Aeronautica Militare dal punto di vista di una normale famiglia che vive vicino a un aeroporto, con pochi secondi di immagini che mostrano un grande drone con nome in codice Xuanlong-08.

Nel filmato, Xuanlong-08 entra in formazione con due jet da combattimento con equipaggio, un J-16 e un J-20 con nome in codice Weilong-1, mentre il pilota del J-20 afferma che il drone ha collaborato con il suo caccia come un fedele gregario.

È la prima volta che la PLAAF pubblica il filmato di velivoli con e senza pilota che entrano in formazione, catturando rapidamente l'attenzione nazionale e generato migliaia di commenti online.

Un altro microfilm, pubblicato sull'account social del canale militare di CCTV, l'emittente nazionale cinese, ripercorre la storia della PLAAF con interviste a piloti di diverse generazioni, presentando i caccia del Paese, dal J-5 di prima generazione al J-20 di quinta generazione e al più recente J-35, nonché il grande aereo da trasporto Y-20B.

Fondata l'11 novembre 1949, la PLAAF iniziò con solo una manciata di aerei obsoleti. Durante la cerimonia di fondazione della Repubblica Popolare Cinese, il 1° ottobre 1949, solo 17 velivoli erano disponibili per l'ispezione.

Successivamente, durante la Guerra di Resistenza all'Aggressione degli Stati Uniti e di Aiuto alla Corea (1950-1953), la giovane aeronautica militare abbatté o danneggiò 425 aerei nemici.

Negli ultimi oltre sette decenni, la PLAAF ha compiuto una trasformazione storica, passando dalla meccanizzazione all'informatizzazione e da una forza di difesa aerea a una capace di operazioni sia offensive che difensive.

Il progresso tecnologico rimodella continuamente la guerra e stare al passo con questi cambiamenti è fondamentale per vincere le battaglie future.

A ottobre, i vertici della Cina hanno adottato le loro linee guida per la formulazione delle priorità di sviluppo del Paese per i prossimi cinque anni. Per le forze armate, si richiede di intensificare lo sviluppo e l'utilizzo delle risorse di dati, al fine di sviluppare un sistema militare intelligente.

Nella PLAAF, l'IA è diventata un nuovo strumento per affinare le abilità dei piloti. In un combattimento aereo simulato contro l'IA, Ma Xiao, un pilota eccezionale con esperienza di volo su cinque tipi di caccia, ha affrontato sfide senza precedenti.

"È molto aggressivo e non commette mai errori", ha commentato Ma del suo nuovo avversario. Questo sistema di combattimento aereo basato sull'IA assorbe i punti di forza di tutti i piloti della brigata di Ma e si evolve gradualmente in un avversario "a tutto tondo".

Con l'assistenza dell'IA, i piloti della brigata hanno compiuto progressi significativi nell'addestramento al combattimento reale e hanno compiuto notevoli progressi nelle abilità di volo.

"Dobbiamo studiare non solo le guerre di oggi, ma anche quelle del futuro", ha affermato il comandante della brigata.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto