- Scopri di più
Impatto tensioni commerciali USA e UE su economia europea si intensificherà significativamente nel 2026
Un recente sondaggio pubblicato da Eurochambres, un'importante ente di rappresentanza imprenditoriale presso le istituzioni europee, indica che l'impatto negativo delle politiche tariffarie statunitensi e delle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sulle imprese europee, e il conseguente impatto economico, dovrebbero intensificarsi significativamente nel 2026.
Secondo il sondaggio, grazie a misure lungimiranti adottate dalle imprese, tra cui l'adeguamento anticipato delle catene di approvvigionamento, l'approvvigionamento di materie prime chiave e la diversificazione dei mercati di esportazione, l'impatto negativo sulla crescita economica complessiva dell'Eurozona dovuto alle tensioni commerciali è stato quest'anno relativamente limitato, riducendo il tasso di crescita di soli 0,03% circa. Entro il 2026, tuttavia, con la diminuzione dell'efficacia delle strategie di risposta temporanea, la rinegoziazione dei contratti e l'evidenza degli effetti dei ritardi negli investimenti, l'impatto sostanziale delle tensioni commerciali si concentrerà, con una prevista contrazione della crescita economica dell'eurozona compresa tra 0,5 e 0,6 punti percentuali.
people.cn © People's Daily Online



