- Scopri di più
La valanga di acquisti del "Doppio 11" innesca una nuova ondata di spesa dei consumatori
![]() |
| Personale smista i pacchi presso una filiale di China Post nella città di Hengyang, nella provincia centrale cinese dello Hunan. (11 novembre 2025 - Xinhua/Cao Zhengping) |
Con sconti su tutto, dai frigoriferi dotati di intelligenza artificiale alle scatole cieche, l'annuale festival dello shopping online cinese "Doppio 11" ha evidenziato un impulso dei consumi che si sta orientando verso prodotti più intelligenti, più ecologici e più emozionali.
La Cina ha emesso la quarta e ultima tranche dei 300 miliardi di yuan (circa 42,3 miliardi di dollari) di quest'anno in obbligazioni del Tesoro speciali a lunghissimo termine, destinate alla permuta di beni di consumo. Il finanziamento del governo centrale fa parte di un più ampio sforzo per rilanciare la domanda interna attraverso l'ammodernamento delle attrezzature industriali e la sostituzione di vecchi beni di consumo come elettrodomestici e veicoli.
Il festival dello shopping Doppio 11 dura circa un mese ogni anno e si conclude a metà novembre. Quest'anno le piattaforme di e-commerce cinesi hanno sfruttato i programmi di permuta del Paese per incrementare le vendite.
Su Tmall di Alibaba, le vendite di prodotti elettronici di consumo, tra cui occhiali e robot con intelligenza artificiale, sono aumentate vertiginosamente durante il festival dello shopping, trainate dal lancio di nuovi prodotti, dalle funzionalità di intelligenza artificiale e dalle promozioni.
Tmall ha riportato che le vendite di occhiali intelligenti erano aumentate di 25 volte rispetto all'anno precedente entro il 30 ottobre, e marchi di robotica come DEEP Robotics e UBTECH Robotics hanno registrato una crescita a due cifre.
Su JD.com, le vendite di prodotti elettronici di consumo con funzionalità di intelligenza artificiale sono più che raddoppiate su base annua a partire da martedì 11 novembre. Gli occhiali intelligenti hanno registrato la crescita più rapida, pari al 346%, seguiti dal 238% delle fotocamere digitali e dal 220% delle action cam.
I consumatori cinesi acquistano sempre più prodotti di qualità per soddisfare le loro esigenze in continua evoluzione, ha affermato Zhu Keli, preside fondatore del China Institute of New Economy. "Prodotti tecnologici come sistemi per la domotica e dispositivi per il monitoraggio della salute stanno diventando scelte comuni", ha affermato Zhu.
Oltre ai prodotti tecnologici, emozioni ed esperienze influenzano sempre di più le decisioni di acquisto. I dati di Tmall mostrano che le vendite di gadget per videogiochi e di blind box sono più che raddoppiate dall'inizio del festival dello shopping, a dimostrazione di un boom del consumo emotivo tra i giovani consumatori.
"Il valore emozionale di un prodotto ha un grande impatto sulle decisioni dei consumatori", ha affermato Yang Xiujie, direttore e-commerce di Shandong Yihao Customized Brand Management Co., Ltd.
I cuscini "ugly-cute" e le simpatiche insegne da scrivania di Yihao sono diventati dei bestseller. "Questi prodotti hanno un aspetto unico e elementi divertenti, e i giovani consumatori li acquistano non solo per la funzionalità, ma anche per il comfort emotivo e l'identità", ha affermato Yang.
Gli esperti affermano che il cambiamento riflette anche i cambiamenti demografici e le tendenze culturali: dai consumatori anziani che alimentano la Silver Economy agli acquirenti della Generazione Z che guidano il consumo emotivo.
Oltre alle vendite di prodotti basati sull'IA, quest'ultima sta trasformando anche il processo di vendita dell'e-commerce stesso. La sede di Midea Group per lo streaming live nella città cinese centrale di Wuhan utilizza strumenti di visualizzazione basati sull'intelligenza artificiale che consentono agli acquirenti di visualizzare in anteprima come gli elettrodomestici si adatterebbero alle loro case, creando un'esperienza quasi realistica.
Tmall ha sfruttato l'intelligenza artificiale per aiutare centinaia di migliaia di commercianti a migliorare l'efficienza del marketing, incluso un sistema che abbina i coupon sconto ai potenziali acquirenti in modo più preciso. Il sistema copre un'ampia gamma di settori, tra cui moda, bellezza, elettronica, elettrodomestici, cibo, prodotti per animali domestici e attrezzature sportive e per l'outdoor, e ha migliorato i tassi di conversione dei consumatori.
Gli analisti ritengono che le politiche cinesi volte a stimolare i consumi saranno probabilmente ulteriormente rafforzate, poiché la seconda economia mondiale cerca di espandere la domanda interna per rilanciare la propria economia.
Le linee guida del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese per la formulazione del 15° Piano Quinquennale (2026-2030) per lo sviluppo economico e sociale della Cina prevedono un aumento significativo della quota del PIL nei consumi delle famiglie e il rafforzamento delle politiche inclusive a diretto beneficio dei consumatori, tra una serie di misure volte a stimolare vigorosamente i consumi.
Feng Lin di Golden Credit Rating ritiene che, oltre al quarto lotto di finanziamenti recentemente stanziato per i programmi di permuta cinesi, sia possibile che nel quarto trimestre vengano stanziati ulteriori fondi di sostegno per coprire i beni di consumo non durevoli e che vengano emessi più buoni consumo correlati a livello nazionale.
people.cn © People's Daily Online




