La sera del 14 novembre, ora locale, il Presidente cinese Xi Jinping e la Presidente peruviana Dina Boluarte hanno partecipato congiuntamente alla cerimonia di apertura del porto di Chancay tramite collegamento video. "Da Chancay a Shanghai, ciò a cui stiamo assistendo non è solo la costruzione congiunta dell'iniziativa Belt and Road che sta radicandosi e fiorendo in Perù, ma anche la nascita di un nuovo corridoio terra-mare Asia-America Latina nella nuova era", ha sottolineato il Presidente Xi Jinping.
Nell'erbario del Giardino botanico nazionale della Cina meridionale, Accademia cinese delle Scienze, è presente un esemplare di foglia di regina delle Ande (conosciuta anche come Puya raimondii Harms) proveniente dal Perù. La regina delle Ande cresce principalmente in Perù ed è conosciuta come uno dei "tesori nazionali" del Paese.
La Cina ritiene che il commercio di beni tra Cina e America Latina e Caraibi continuerà a crescere a un ritmo elevato e a raggiungere risultati win-win a un livello più alto, ha affermato un portavoce del Ministero degli Esteri giovedì 14 novembre. Il portavoce Lin Jian ha rilasciato queste dichiarazioni durante una conferenza stampa quotidiana, commentando la cooperazione commerciale ed economica tra Cina e America Latina e Caraibi.
Il commercio della Cina con le altre economie APEC ha raggiunto un record di 21,27 trilioni di yuan (circa 2,95 trilioni di dollari) nei primi 10 mesi del 2024, secondo i dati dell'Amministrazione Generale delle Dogane pubblicati mercoledì 13 novembre. La cifra ha segnato un aumento del 5,7 percento rispetto all'anno precedente, superando la crescita commerciale totale del Paese di 0,5 punti percentuali durante il periodo, secondo l'amministrazione.
Alla vigilia del Vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), il mondo è entrato nel suo "momento Lima". Quest'anno ricorre il 35° anniversario della fondazione dell'APEC, e secondo un sondaggio condotto dal CGTN di China Media Group tra gli internauti di tutto il mondo, risulta che l'86,4% degli intervistati apprezza l'organizzazione per i risultati eccezionali conseguiti nella promozione della crescita economica e nell'approfondimento della cooperazione regionali, e ritengono che l'organizzazione abbia fortemente innalzato il livello di liberalizzazione e facilitazione del commercio e degli investimenti nella regione dell'Asia-Pacifico, facendo sì che tale regione diventasse il settore geo-economico più attivo e con il più alto potenziale di crescita al mondo.
Il 12 novembre il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa di routine, durante la quale un giornalista ha posto una domanda sullo sviluppo raggiunto nella costruzione di una comunità dal futuro condiviso tra Cina e America Latina. Lin Jian ha risposto affermando che negli ultimi 10 anni l'iniziativa del Presidente cinese Xi Jinping, di costruire una comunità dal futuro condiviso tra la Cina e l'America Latina è passata dalla visione all'azione, dal progetto alla realtà, e ha ottenuto fruttuosi risultati, recando benefici tangibili a entrambe le parti, e venendo ampiamente accolta dai Paesi dell'America Latina e dei Caraibi.