Video conferenza fra Xi Jinping e Joe Biden (2)

(CRI Online)domenica 20 marzo 2022
Video conferenza fra Xi Jinping e Joe Biden

La sera del 18 marzo il capo di Stato cinese, Xi Jinping, ha tenuto una video conferenza con il presidente statunitense Joe Biden. I due capi di Stato si sono scambiati opinioni su relazioni bilaterali e questioni di interesse comune fra cui la situazione ucraina.

Joe Biden ha ricordato che 50 anni fa gli Stati Uniti e la Cina hanno fatto un'importante scelta con la pubblicazione del comunicato di Shanghai. Oggi, mezzo secolo dopo, le relazioni bilaterali Usa-Cina si trovano ancora una volta a un momento critico e lo sviluppo di queste relazioni plasmerà il modello del mondo nel 21esimo secolo. Biden ha ribadito che gli Stati Uniti non cercano una nuova Guerra Fredda con la Cina, non intendono cambiare il sistema cinese, né contrastare la Cina tramite il rilancio delle sue alleanze, gli Stati Uniti non sostengono "l'indipendenza di Taiwan" e non hanno alcuna intenzione di cercare un conflitto con la Cina. Biden ha espresso la disponibilità a mantenere gli stretti contatti con il presidente Xi per stabilire la direzione delle relazioni Usa-Cina.

Il presidente cinese Xi Jinping ha preso atto dei nuovi importanti sviluppi nell'ottica internazionale dal loro primo incontro virtuale lo scorso novembre. In qualità di membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU e delle due principali economie mondiali, Cina e Stati Uniti non solo devono guidare le loro relazioni lungo la strada giusta, ma devono anche assumersi responsabilità internazionali e sforzarsi per la pace e la tranquillità del mondo.

Il presidente Xi ha sottolineato che oggi le relazioni Cina-Usa non sono ancora emerse dalla difficile situazione creata dalla precedente amministrazione degli Stati Uniti e hanno incontrato un numero crescente di sfide. In particolare, alcune persone negli Stati Uniti hanno inviato un segnale sbagliato alle forze di "indipendenza di Taiwan", il che è molto pericoloso. La causa diretta dell'attuale situazione delle relazioni fra Cina e Usa è che alcune persone negli Stati Uniti non hanno seguito l'importante consenso raggiunto dai due presidenti e non hanno concretizzato le dichiarazioni positive del presidente Biden. Gli Stati Uniti hanno interpretato e giudicato male le intenzioni strategiche della Cina.

Le due parti si sono scambiate opinioni sulla situazione in Ucraina.

Il presidente Biden ha presentato la posizione degli Stati Uniti e ha espresso disponibilità a comunicare con la Cina per evitare l'escalation della situazione.

Il presidente Xi ha sottolineato che la Cina non non avrebbe mai voluto vedere tali sviluppi nell'attuale situazione in Ucraina. Beijing ha presentato un'iniziativa in sei punti sulla situazione umanitaria in Ucraina ed è pronta a fornire ulteriore assistenza umanitaria a quest'ultima e ad altri Paesi colpiti. Tutte le parti devono sostenere congiuntamente il dialogo fra Russia e Ucraina per ottenere risultati positivi e realizzare la pace. Anche gli Usa e la Nato dovrebbero dialogare con la Russia per affrontare il nocciolo della crisi ucraina e alleviare le preoccupazioni sulla sicurezza sia della Russia che dell'Ucraina.

Xi Jinping ha sottolineato che oggi tutti i Paesi del mondo hanno già di fronte molte difficoltà. L'ulteriore escalation potrebbe innescare gravi crisi nei campi economico, commerciale, finanziario, energetico, alimentare e nelle filiere industriali e di approvvigionamento del mondo, paralizzando l'economia mondiale già languente e causando perdite irrevocabili. La priorità è mantenere il dialogo e i negoziati in corso, evitare vittime tra i civili, prevenire una crisi umanitaria e cessare il fuoco il prima possibile. Per una soluzione duratura, i principali Paesi dovrebbero rispettarsi a vicenda e rifiutare la mentalità da Guerra Fredda, evitare il confronto a fazioni e costruire passo dopo passo una struttura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile per la regione e per il mondo. La Cina ha fatto del suo meglio per la pace e continuerà a svolgere un ruolo costruttivo.

I due presidenti hanno confermato la costruttività della video conferenza. Hanno incaricato i team dei rispettivi Paesi di intraprendere azioni concrete per mettere le relazioni Cina-Usa di nuovo sulla strada di stabilità e sviluppo, contribuendo con i rispettivi sforzi per una soluzione adeguata alla crisi ucraina.

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto