Al via la costruzione del nuovo edificio del museo Sanxingdui

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 31 marzo 2022
Al via la costruzione del nuovo edificio del museo Sanxingdui
Veduta del parco del museo Sanxingdui a Guanghan, nella provincia sudoccidentale del Sichuan. (29 marzo 2022 - Xinhua/Liu Qiong)

La costruzione di un nuovo edificio del famoso museo Sanxingdui, nella città di Guanghan, provincia del Sichuan è iniziata il 29 marzo.

Il nuovo edificio si trova nel parco del museo Sanxingdui, con una superficie totale di circa 55.000 metri quadrati, cinque volte la dimensione degli attuali edifici del museo.

Il nuovo edificio ospiterà i reperti culturali rinvenuti nelle fosse n. 1 e n. 2 del sito delle Rovine di Sanxingdui, nonché importanti reperti culturali rinvenuti in futuri progetti di scavo.

"Sono in progetto un museo di livello mondiale e un parco archeologico nazionale, che renderanno il museo un simbolo culturale nazionale che mostra le origini e lo sviluppo della civiltà cinese", ha affermato Wang Juzhong, direttore della commissione di gestione del sito delle rovine di Sanxingdui.

La costruzione si compone di due parti: il progetto principale e il progetto espositivo. L'investimento totale è di circa 1,43 miliardi di yuan (circa 224,7 milioni di dollari). Il completamento del progetto espositivo è previsto per ottobre 2023.

Il nuovo edificio sarà costituito da tre strutture circolari ondulate impilate l'una sull'altra, ha affermato Li Wenbo, responsabile della costruzione.

Scoperte alla fine degli anni '20, le rovine di Sanxingdui sono state definite uno dei più grandi ritrovamenti archeologici al mondo nel 20° secolo. Coprendo 12 chilometri quadrati, le rovine si trovano nella città di Guanghan, provincia del Sichuan, a circa 60 chilometri da Chengdu, il capoluogo di provincia. Si crede che siano i resti del regno Shu, che sopravvisse per oltre 2000 anni. Le rovine risalgono ad almeno 4.800 anni fa.

Alla fine dello scorso anno, oltre 10.000 reliquie, tra cui maschere d'oro, statuette e oggetti in avorio, erano state portate alla luce dalle sei fosse sacrificali recentemente scavate.

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto