La missione Shenzhou-18 riporta campioni per la ricerca sugli insediamenti extraterrestri

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 05 novembre 2024
La missione Shenzhou-18 riporta campioni per la ricerca sugli insediamenti extraterrestri
Cerimonia di consegna dei campioni sperimentali della stazione spaziale riportati dalla navicella spaziale Shenzhou-18 presso il Centro di tecnologia e ingegneria per l'utilizzo dello spazio dell'Accademia Cinese delle Scienze di Beijing. (4 novembre 2024 - Centro di tecnologia e ingegneria per l'utilizzo dello spazio dell'Accademia Cinese delle Scienze/In gentile concessione a Xinhua)

La navicella spaziale Shenzhou-18 è tornata sulla Terra con 34,6 chilogrammi di campioni sperimentali della stazione spaziale, che comprendono microrganismi, materiali in lega e nanomateriali difficili da preparare sulla Terra, ha riferito lunedì 4 novembre il Science and Technology Daily.

I campioni recuperati sono pronti a far progredire lo sviluppo di laser a fibra spaziale, facilitare la creazione di materiali extraterrestri ed esplorare le prospettive della vita terrestre che si diffonde nel cosmo.

La capsula di ritorno della Shenzhou-18, che trasportava tre astronauti cinesi, è tornata sulla Terra nelle prime ore del mattino di lunedì, dopo aver completato una missione di sei mesi nella stazione spaziale.

I campioni sperimentali scientifici riportati dalla navicella spaziale includevano un totale di 55 tipi, che abbracciano 28 progetti scientifici in aree quali scienze della vita spaziale, scienza dei materiali spaziali e scienza della combustione in microgravità.

I campioni relativi alle scienze della vita comprendono archeobatteri che generano metano, microbi resistenti alle radiazioni e microrganismi che vivono nelle rocce. Si prevede che questi getteranno le basi scientifiche per indagare la potenziale abitabilità di ambienti extraterrestri e per valutare la capacità dei microrganismi di adattarsi alle sfide dello spazio.

Parte dei campioni riportati sono leghe resistenti alle alte temperature, fibre ottiche e rivestimenti ottici. Questi materiali innovativi hanno il potenziale per rivoluzionare la produzione di pale di turbine aerospaziali di prossima generazione, laser a fibra adattati allo spazio e riparazioni mediche di precisione.

La navicella spaziale ha anche riportato nanoparticelle derivate dalla combustione di metano, che sono destinate a facilitare la futura sintesi di materiali particellari critici per ambienti extraterrestri.

(Web editor: Zhou Chaoyue, Renato Lu)

Foto