- Scopri di più
Cina pubblica primo rapporto sulla ricerca scientifica nella stazione spaziale (2)
![]() |
Ricercatori esaminano i campioni sperimentali della stazione spaziale riportati dalla navicella spaziale Shenzhou-18 presso il Centro di tecnologia e ingegneria per l'utilizzo dello spazio presso l'Accademia Cinese delle Scienze a Beijing, capitale della Cina. (4 novembre 2024 - Centro di tecnologia e ingegneria per l'utilizzo dello spazio presso l'Accademia Cinese delle Scienze/In concessione a Xinhua) |
La Cina ha pubblicato il suo primo rapporto che descrive in dettaglio i progressi compiuti nella ricerca scientifica e nelle applicazioni relative alla stazione spaziale del Paese negli ultimi due anni.
La China Manned Space Agency (CMSA), che ha compilato il rapporto per "celebrare il secondo anniversario della piena istituzione della stazione spaziale", ha affermato che il rapporto verrà pubblicato annualmente in base ai progressi delle missioni spaziali in corso.
Il rapporto, pubblicato lunedì 30 dicembre, si concentra su aree quali la vita spaziale e la ricerca umana, le scienze fisiche in microgravità e le nuove tecnologie e applicazioni spaziali.
Evidenzia 34 risultati rappresentativi di ricerca scientifica e applicazione selezionati da campioni precedentemente riportati, dati di ricerca, esperimenti in orbita e notevoli progressi in progetti scientifici e applicativi, nonché varie attività di promozione scientifica, che mettono in mostra le capacità e lo spirito innovativo della Cina nel campo della tecnologia spaziale, secondo la CMSA.
Dei risultati rappresentativi, 13 sono correlati alla vita spaziale e alla ricerca umana, 12 sono correlati alla ricerca in scienze fisiche in microgravità e nove sono correlati alla nuova tecnologia spaziale e alla ricerca applicativa.
Il lotto iniziale di esperimenti di scienza spaziale, progetti applicativi e test tecnologici a bordo della stazione spaziale è progredito senza intoppi, producendo risultati importanti, ha osservato la CMSA.
Al 1° dicembre, sono stati svolti in orbita un totale di 181 progetti scientifici e applicativi, con quasi due tonnellate di materiali scientifici consegnati e quasi 100 tipi di campioni sperimentali riportati, generando oltre 300 terabyte di dati scientifici.
Tra i risultati degni di nota figurano le prime risorse di germoplasma di riso e riso ratoon sviluppate nello spazio e le prime cellule staminali embrionali umane differenziate in cellule staminali/precursori ematopoietiche nello spazio.
La stazione spaziale cinese è entrata nella fase di applicazione e sviluppo il 31 dicembre 2022. Attualmente, sta funzionando stabilmente e dimostra un'efficacia significativa, secondo la CMSA.
Negli ultimi due anni, la Cina ha organizzato quattro voli con equipaggio, tre missioni di rifornimento di merci e quattro attività di ritorno di veicoli spaziali. Cinque equipaggi, per un totale di 15 astronauti, hanno effettuato lunghi soggiorni in orbita, completando 10 attività extraveicolari e molteplici operazioni di carico utile all'esterno della capsula.
Sono state inoltre svolte molteplici missioni di manutenzione extraveicolare, tra cui una missione che ha stabilito un record mondiale per la durata di una singola attività extraveicolare nello spazio.
La Cina ha completato la selezione del suo quarto gruppo di candidati astronauti, che include due esperti di carico utile di Hong Kong e Macao, e ha iniziato a sviluppare un sistema di trasporto merci a basso costo.
Questi risultati sono il contributo di 63 team di ricerca scientifica in tutto il Paese, che hanno pubblicato collettivamente più di 500 articoli SCI di alto livello e ottenuto oltre 150 brevetti.
Il rapporto CMSA ha osservato che i piani per la stazione spaziale, che immagina come un laboratorio spaziale nazionale, includono più di 1.000 progetti di ricerca da realizzare nei prossimi 10-15 anni. Questi progetti promuoveranno la divulgazione scientifica e la cooperazione internazionale, favorendo al contempo la collaborazione tra team scientifici di alto livello sia a livello nazionale che globale.
people.cn © People's Daily Online