Gli abiti tradizionali e la cultura cinesi risplendono al Carnevale di Venezia

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 11 marzo 2025
Gli abiti tradizionali e la cultura cinesi risplendono al Carnevale di Venezia
Artisti in abiti tradizionali cinesi sono ritratti durante il Carnevale di Venezia in Piazza San Marco. (4 marzo 2025 - Xinhua/Alberto Lingria)

Mentre l'annuale Carnevale di Venezia raggiungeva il suo apice, martedì 4 marzo uno spettacolo di abiti tradizionali cinesi e una performance culturale hanno occupato il centro della scena in Piazza San Marco, spesso definita "il salotto più bello d'Europa", sullo sfondo mozzafiato del tramonto sull'Adriatico.

Organizzato spontaneamente da decine di cinesi d'oltremare ed espatriati cinesi appassionati di cultura e della propria eredità, l'evento ha presentato un programma ricco e diversificato, tra cui una sfilata in costume, danze in stile Dunhuang, spettacoli di guzheng e un'opera innovativa.

Non era la prima volta che la cultura cinese onorava il palco principale del Carnevale di Venezia. Nel 2024, con il tema della commemorazione del 700° anniversario della morte di Marco Polo, una spettacolare sfilata di abiti tradizionali Hanfu, danze del drago e danze del leone ha affascinato il pubblico mondiale.

La sfilata sul palco principale ha anche presentato abiti della dinastia Qing e abiti da sposa tradizionali antichi. Liu Zun, presidente dell'Associazione Culturale Il Filo di Seta, che ha coordinato l'evento, ha osservato: "La comunità cinese in Italia ha lavorato insieme per preparare i costumi e il trucco, così da presentare un'estetica cinese più ricca e autentica sul palco del carnevale".

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto