La Cina lancia 18 satelliti dal sito di lancio di veicoli spaziali commerciali di Hainan

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 12 marzo 2025
La Cina lancia 18 satelliti dal sito di lancio di veicoli spaziali commerciali di Hainan
Rampa di lancio n. 1 del sito di lancio di veicoli spaziali commerciali di Hainan. (11 marzo 2025 - Xinhua/Pu Xiaoxu)

Un gruppo di 18 satelliti in orbita terrestre bassa è stato lanciato a bordo del razzo vettore Long March-8 Y6 dal sito di lancio di veicoli spaziali commerciali di Hainan, nella Cina meridionale, nelle prime ore di mercoledì 12 marzo.

I satelliti, il quinto gruppo del suo genere, sono entrati con successo nell'orbita preimpostata, secondo la China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC). Costituiranno la costellazione Internet commerciale cinese Spacesail.

Questa missione rappresenta il lancio inaugurale dalla rampa n. 1 del sito, e, insieme al lancio inaugurale dalla rampa n. 2 del 30 novembre 2024, simboleggia la prontezza a doppia rampa del primo spazioporto commerciale cinese per future missioni.

La rampa di lancio n. 1, alta 83 metri, è creata su misura per il razzo Long March-8. Presenta un design modulare in acciaio e impiega per la prima volta un cono di deflessione della fiamma a doppia direzione per il raffreddamento e la riduzione del rumore, migliorando le capacità di riutilizzo rapido.

La rampa di lancio ora supporta un ciclo di lancio di sette giorni e di reset di sette giorni.

La costruzione del sito di lancio di veicoli spaziali commerciali di Hainan è iniziata nel luglio 2022 e questo ha completato la sua prima missione di lancio a novembre 2024.

Ora è in corso la costruzione della fase II del progetto.

Il razzo Long March-8, sviluppato dalla China Academy of Launch Vehicle Technology sotto la CASC, è un razzo a propellente liquido di media portata ottimizzato per lanci multi-satellite economici verso orbite terrestri basse e medie.

La missione segna il 563° volo della famiglia di razzi Long March, pilastro del sistema di trasporto spaziale cinese.

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto