La Cina espande la sua presenza nella robotica umanoide

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 13 marzo 2025
La Cina espande la sua presenza nella robotica umanoide
Due robot umanoidi camminano nella sala espositiva di Unitree Robotics a Hangzhou, nella provincia orientale cinese del Zhejiang. (20 febbraio 2025 - Xinhua/Huang Zongzhi)

Il mondo della robotica potrebbe aver appena trovato un nuovo maestro di arti marziali. In un video virale pubblicato da Unitree Robotics, il robot umanoide Unitree G1 esegue una serie fluida di mosse di kung fu, sferrando pugni e persino un calcio rotante a 720 gradi, un risultato che l'azienda con sede a Hangzhou ha definito senza precedenti sul suo account ufficiale sui social media.

Unitree attribuisce l'agilità del robot ai suoi algoritmi in continua evoluzione, che gli consentono di "imparare qualsiasi mossa, in qualsiasi momento".

Huang Jiawei, direttore marketing dell'azienda, attribuisce il rapido progresso di Unitree alla sua forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo indipendenti. "Ecco perché i nostri prodotti, che si tratti di cani robotici quadrupedi o robot umanoidi, stanno diventando più raffinati, più stabili e sorprendono continuamente le persone".

L'azienda ha fatto un gran colpo al "Gala della Festa di Primavera" del 2025 in Cina, uno degli show televisivi più seguiti del Paese ogni anno, inviando 16 robot umanoidi a esibirsi insieme a ballerini umani in una danza popolare, mostrando le loro capacità avanzate di controllo del movimento e sincronizzazione.

La provincia del Zhejiang, dove si trova Hangzhou, è stata in prima linea nella spinta della robotica cinese. Nel 2017, è diventata la prima provincia a introdurre un piano d'azione "robot plus" dedicato, accelerando gli investimenti e il supporto politico nel settore. La stessa Hangzhou sta emergendo come un importante polo tecnologico, sede di oltre 200 aziende legate alla robotica.

In Cina stanno prendendo forma distinti cluster industriali di robot umanoidi. Le regioni del delta del fiume Yangtze e del delta del fiume delle Perle, sfruttando i loro punti di forza nei settori della meccanica e dell'elettronica, sono diventate hub chiave per il settore della robotica umanoide. La prima ospita numerosi produttori di corpi di robot e aziende di componenti, mentre la seconda è diventata una calamità per aziende innovative.

L'industria globale della robotica umanoide sta attraversando un periodo di rapida espansione, con gli analisti di Citi che prevedono che il mercato raggiungerà una scala di 7 trilioni di dollari entro il 2050.

La Cina, già un attore chiave nel campo, dovrebbe assicurarsi una quota notevole. Le proiezioni di mercato suggeriscono che entro la metà del secolo, il mercato cinese dei robot umanoidi potrebbe valere 6 trilioni di yuan (circa 836,87 miliardi di dollari), con una stima di 59 milioni di unità in funzione.

I dati di ricerca e governativi rafforzano questa traiettoria. In "The Humanoid 100: Mapping the Humanoid Robot Value Chain", Morgan Stanley ha scoperto che il 56 percento delle aziende correlate e il 45 percento degli integratori hanno sede in Cina.

Entro la fine del 2024, il numero di imprese nel settore dei robot intelligenti in Cina aveva raggiunto le 451.700 unità, con un capitale registrato totale di 6,44 trilioni di yuan, secondo la State Administration for Market Regulation. Il numero di imprese era cresciuto del 206,73 percento dalla fine del 2020, riassumendo l'ascesa meteorica del settore.

Il governo cinese sta ponendo un'enfasi significativa su settori del futuro come l'intelligenza artificiale e la robotica umanoide. L'anno scorso, sette dipartimenti governativi, tra cui il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione, hanno emanato linee guida per promuoverne lo sviluppo.

Queste richiedono sforzi per sviluppare prodotti distintivi, arricchire scenari applicativi e ottimizzare sistemi di supporto industriali per le industrie future, in particolare concentrandosi su sei campi chiave quali produzione, informazione, materiali, energia, spazio e salute.

"I robot umanoidi rappresentano l'ideale ultimo della robotica", ha affermato Xiong Rong, direttore del centro di innovazione dei robot umanoidi del Zhejiang.

I robot umanoidi integrano meccanica, ingegneria elettrica, scienza dei materiali, tecnologia di rilevamento e informatica per ottenere funzionalità simili a quelle umane. Sono ampiamente riconosciuti come l'apice della tecnologia robotica e un indicatore chiave delle capacità tecnologiche complessive di una nazione, ha aggiunto Xiong.

Xiong ha sottolineato che se i robot umanoidi fossero ampiamente adottati, potrebbero sostituire gli esseri umani nel completamento di compiti pericolosi, ripetitivi o noiosi, il che risolverebbe le future carenze di manodopera. Ciò, ha osservato, avrebbe un impatto trasformativo sullo sviluppo economico e sociale.

Nonostante la rapida crescita, gli esperti avvertono che permangono diversi ostacoli. Prendiamo come esempio i robot di assistenza. I temi di sicurezza, etica e accettazione pubblica continuano a suscitare dibattiti.

"Le innovazioni nella teoria fondamentale dell'intelligenza artificiale sono fondamentali per l'adozione di massa", ha affermato Qiu Jiefan, professore associato presso la Zhejiang University of Technology, che ha esortato a un supporto rafforzato per la ricerca di base nei campi della fisica, della scienza dei materiali e della matematica per garantire che i robot umanoidi raggiungano il loro pieno potenziale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto