- Scopri di più
Ministri delle finanze e governatori delle banche centrali dell'ASEAN+3 concludono l'incontro a Milano (2)
![]() |
Il 28° incontro annuale dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali di ASEAN, Cina, Giappone e Repubblica di Corea a Milano, Italia. (4 maggio 2025 - Xinhua/Li Jing) |
I ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), di Cina, Giappone e Repubblica di Corea (ASEAN Più Tre o 10+3) hanno concluso domenica 4 maggio il loro 28° incontro annuale.
Co-presieduta quest'anno da Cina e Malesia, l'incontro si è concentrato sugli sviluppi macroeconomici globali e regionali e sulla cooperazione finanziaria regionale nell'ambito del quadro 10+3 e ha rilasciato una dichiarazione congiunta.
Secondo la dichiarazione, i partecipanti hanno sostenuto l'aggiornamento della direzione strategica per la cooperazione finanziaria ASEAN+3 e hanno concordato di avviare strumenti di assistenza tecnica volti ad affrontare le sfide strutturali a medio e lungo termine.
I membri hanno confermato i progressi della discussione sulla multilateralizzazione dell'iniziativa di Chiang Mai e hanno accolto con favore il nuovo direttore dell'Ufficio di Ricerca Macroeconomica ASEAN+3 e l'espansione della rete di think tank finanziari ASEAN+3, indica la dichiarazione.
Il 10+3 ha inoltre accolto con favore lo sviluppo approfondito del mercato obbligazionario locale nella regione e ha approvato il documento concettuale sulla futura roadmap per la Disaster Risk Financing Initiative, indica la dichiarazione.
Nel suo intervento, il Ministro delle Finanze cinese Lan Fo'an ha affermato che l'attuale panorama economico globale sta subendo profondi cambiamenti, con la globalizzazione che si trova ad affrontare crescenti tendenze unilateralistiche e protezionistiche.
Nonostante queste sfide, ha affermato, l'economia regionale dell'ASEAN+3 ha dimostrato una forte resilienza e un notevole potenziale di crescita.
La Cina è pronta a collaborare con i partner dell'ASEAN+3 per sostenere l'apertura e l'inclusività e per approfondire costantemente la cooperazione finanziaria regionale, al fine di garantire stabilità e certezza in un contesto di turbolenza globale, ha affermato Lan.
people.cn © People's Daily Online