Tenuta a Malta gara di conoscenza della lingua cinese (2)

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 09 maggio 2025
Tenuta a Malta gara di conoscenza della lingua cinese
Studentessa tiene un discorso durante la tappa maltese della 24a edizione del concorso di lingua cinese "Chinese Bridge" per studenti universitari stranieri, presso l'Università di Malta a Msida. (7 maggio 2025 - Xinhua/Chen Wenxian)

Mercoledì 7 maggio, sei studenti dell'Università di Malta hanno messo in mostra le loro competenze e i loro talenti nella lingua cinese durante la tappa maltese del 24° concorso di cinese "Chinese Bridge" per studenti universitari stranieri.

L'evento, tenutosi presso l'università e organizzato dall'Istituto Confucio, ha offerto agli studenti l'opportunità di esprimere la propria passione per la lingua cinese e condividere il sogno di visitare la Cina.

Dopo i loro discorsi in cinese, i partecipanti hanno dato prova di abilità, come cantare canzoni cinesi, suonare musica cinese al pianoforte o al flauto, esibirsi nel teatro delle ombre o leggere una poesia cinese. Le esibizioni hanno conquistato il pubblico, che ha risposto con calorosi applausi.

Marie Claire Aquilina ha vinto il primo premio del concorso e si recherà in Cina per rappresentare l'Università di Malta alle finali mondiali. Aquilina sta attualmente conseguendo un master in traduzione e spera un giorno di lavorare come traduttrice tra il cinese e il maltese, o di diventare insegnante di cinese.

Anche la vincitrice del secondo posto, Matilde Ferrario, avrà l'opportunità di visitare la Cina. "Conoscere il cinese mi aiuterà molto nella mia futura ricerca di lavoro", ha affermato Ferrario, che spera di intraprendere una carriera nel turismo.

Dennis Mizzi, direttore maltese dell'Istituto Confucio presso l'Università di Malta, ha espresso la speranza che sempre più studenti intraprendano lo studio del cinese.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto