Cina e UE si impegnano a sostenere il multilateralismo e a rafforzare la cooperazione

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 03 luglio 2025
Cina e UE si impegnano a sostenere il multilateralismo e a rafforzare la cooperazione
Il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa incontra il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi, anche membro dell'ufficio politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, a Bruxelles, Belgio. (2 luglio 2025 - Xinhua/Peng Ziyang)

Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il Presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa si sono incontrati mercoledì 2 luglio a Bruxelles, impegnandosi a sostenere il multilateralismo e a rafforzare la cooperazione.

Ricordando che sia l'Unione Europea (UE) che la Cina sono sostenitori del multilateralismo, Costa ha affermato che l'UE è disposta a collaborare con la Cina per preservare il rispetto reciproco, superare le differenze, promuovere la comprensione e affrontare congiuntamente le sfide globali.

L'UE è pronta a collaborare con la Cina per garantire il pieno successo del prossimo incontro tra i leader UE-Cina, ha affermato, aggiungendo che l'UE continuerà a rispettare fermamente la politica di una sola Cina.

Wang, anche membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha affermato che la Cina considera l'Europa un polo importante in un mondo multipolare e che la Cina ha sempre sostenuto l'integrazione europea, ed è lieta di vedere l'UE rafforzare la propria autonomia strategica e svolgere un ruolo più importante sulla scena internazionale.

La Cina è disposta a rafforzare la comunicazione e il coordinamento con l'UE e si prepara all'incontro tra i leader Cina-UE, ha affermato Wang.

Quanto più grave e complessa diventa la situazione internazionale, tanto più Cina e UE devono rafforzare la solidarietà e il coordinamento e agire con fermezza come forze stabilizzatrici in un mondo turbolento, ha affermato Wang, aggiungendo che le due parti dovrebbero rispettare sinceramente i rispettivi interessi fondamentali, rafforzare la comprensione e la fiducia reciproca e contribuire al successo reciproco.

Le due parti hanno anche avuto uno scambio di opinioni sulla crisi ucraina.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto