- Scopri di più
Xi Jinping incontra il Presidente del Consiglio Europeo António Costa e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen (2)
![]() |
Il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il Presidente del Consiglio Europeo António Costa e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in Cina per il 25° Vertice Cina-UE. (24 luglio 2025 - Xinhua/Li Xiang) |
La mattina del 24 luglio, presso la Grande Sala del Popolo di Beijing, il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il Presidente del Consiglio Europeo António Costa e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in Cina per il 25° Vertice Cina-UE.
Durante l'incontro, Xi Jinping ha sottolineato che quest'anno ricorre il 50° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e UE e l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, e che i rapporti tra le due parti si trovano a un momento cruciale della loro storia. Negli ultimi cinquant'anni, di relazioni diplomatiche, gli scambi e la cooperazione tra Cina e Unione Europea hanno prodotto risultati proficui, giovando a entrambe le parti e al resto del mondo. Un insegnamento che si può trarre, ha evidenziato, è l'importanza del rispetto reciproco, della ricerca di convergenze nonostante le differenze, dell'apertura e di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
"Questi dovrebbero essere i principi guida per lo sviluppo futuro delle relazioni tra Cina e Unione Europea", ha dichiarato il presidente cinese, aggiungendo che, di fronte ai profondi e epocali cambiamenti mondiali in rapida evoluzione e a un contesto internazionale segnato da instabilità e incertezza, i leader cinesi ed europei devono dimostrare lungimiranza e senso di responsabilità, adottando decisioni strategiche che rispondano alle aspettative dei cittadini e resistano alla prova del tempo.
Xi Jinping ha ribadito che Cina e UE sono entrambe forze costruttive, che promuovono il multilateralismo, l'apertura e la cooperazione. Più grave e complessa è la situazione internazionale, tanto più le due parti dovrebbero intensificare il dialogo, rafforzare la fiducia reciproca e approfondire la collaborazione, per offrire al mondo maggiore stabilità e prevedibilità attraverso una relazione bilaterale solida e costruttiva.
"Cina e Unione Europea sono due attori principali nella comunità internazionale", ha concluso il leader cinese, "dobbiamo guidare con determinazione lo sviluppo delle relazioni bilaterali nella direzione corretta, impegnandoci insieme per un futuro ancora più brillante nei prossimi cinquant'anni".
people.cn © People's Daily Online