- Scopri di più
Presentato il VI Rapporto Annuale sullo Sviluppo dell'Italia: Nuove traiettorie per la cooperazione Cina-Italia nel contesto globale (2)
Il 24 luglio si è tenuta a Beijing la presentazione del Rapporto sullo Sviluppo dell'Italia (Libro Blu d'Italia) (2024-2025), accompagnata da un seminario sulla "Cooperazione Cina-Italia nella ricostruzione dell'ordine globale". All'evento hanno partecipato decine di esperti e studiosi cinesi e italiani, tra cui Feng Zhongping, direttore dell'Istituto di Studi Europei dell'Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS), Federico Roberto Antonelli, consigliere culturale dell'Ambasciata d'Italia in Cina e Marco Ricceri, segretario generale dell'Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes). I partecipanti hanno approfondito tematiche sulle opportunità di cooperazione bilaterale nei settori economico-commerciale, tecnologico e culturale, tracciando nuove vie per rafforzare la collaborazione tra Cina e Italia e tra Cina e UE.
Nel suo discorso inaugurale, Feng Zhongping ha affermato che, nonostante alcune divergenze tra Cina e UE, la necessità di cooperazione reciproca è evidente. Entrambe le parti condividono le esigenze strategiche di preservare il sistema multilaterale globale e di rafforzare la cooperazione economica. Secondo il direttore dell'Istituto di Studi Europei della CASS, le relazioni sino-europee sono entrate in una nuova fase caratterizzata dalla coesistenza di competizione e cooperazione, richiedendo ad entrambe le parti di adattarsi congiuntamente al nuovo contesto, gestire attivamente le divergenze ed espandere gli spazi di collaborazione.
Federico Roberto Antonelli ha evidenziato come il Libro Blu, pubblicato dalla più prestigiosa istituzione cinese per le scienze sociali e frutto della saggezza congiunta di studiosi cinesi e italiani, rivesta un accademico e pratico significato, cruciale per promuovere la reciproca comprensione e l'approfondimento delle relazioni tra Italia e Cina. Ha sottolineato come la cooperazione culturale sia diventata una piattaforma chiave per la crescita stabile dei rapporti bilaterali, aggiungendo che il rapporto ha documentato sistematicamente i risultati raggiunti negli ultimi anni negli scambi culturali tra i due Paesi.
L'Eurispes, importante think tank partner del progetto del Rapporto, ha partecipato da sei anni consecutivi alla sua redazione. Il suo segretario generale, Marco Ricceri, ha dichiarato che, di fronte alle profonde trasformazioni dello scenario internazionale, Italia e Cina devono scegliere con coraggio e saggezza il giusto modello di cooperazione e sviluppo. La collaborazione tra l'Eurispes e l'Istituto di Studi Europei della CASS ha già prodotto ricchi risultati di ricerca che, ha aggiunto, non solo promuoveranno la realizzazione di una comunità accademica italo-cinese, ma forniranno anche contributi di idee, raccomandazioni e proposte da trasmettere e sottoporre alla valutazione delle competenti autorità responsabili delle decisioni politiche istituzionali.
La senior ricercatrice Sun Yanhong, Caporedattrice del Libro Blu d'Italia, ha ribadito che nell'attuale contesto internazionale in profonda evoluzione, Cina e Italia, in quanto rappresentanti delle civiltà orientale e occidentale, hanno mantenuto a lungo una tradizione di amicizia e condividono ampi interessi comuni su questioni globali come la difesa del multilateralismo, il contrasto al cambiamento climatico e la governance dell'intelligenza artificiale. Di fronte a un ambiente esterno complesso, ha affermato, approfondire la cooperazione Cina-Italia e Cina-UE non solo riguarda lo sviluppo delle due parti, ma è anche di vitale importanza per la promozione della pace e della stabilità mondiale.
Il "Rapporto sullo Sviluppo dell'Italia (2024-2025)" rappresenta la sesta edizione della serie del Libro Blu d'Italia. La serie è coordinata congiuntamente dall'Istituto di Studi Europei della CASS, dall'Ufficio per la Cooperazione Internazionale della CASS e dall'Istituto di ricerca dell'Italia dell'Associazione Cinese per gli Studi Europei (CAES), e fornisce di anno in anno un'analisi approfondita dell'evoluzione nei vari settori in Italia e dei principali sviluppi nelle relazioni bilaterali. Al termine della presentazione del Libro Blu, il seminario bilaterale ha ospitato un approfondito scambio tra gli ospiti presenti su come intensificare la cooperazione pragmatica tra i due Paesi nei settori economico-commerciale, della tutela del patrimonio culturale e della collaborazione nei mercati terzi, all'interno dello sfondo della ricostruzione dell'ordine globale.
people.cn © People's Daily Online