Prendono il via a Beijing i World Humanoid Robot Games del 2025

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 15 agosto 2025
Prendono il via a Beijing i World Humanoid Robot Games del 2025
Cerimonia di apertura dei World Humanoid Robot Games 2025. (14 agosto 2025 – Xinhua/Xie Han)

Il 14 agosto, i World Humanoid Robot Games 2025, la prima competizione completa al mondo con robot umanoidi, hanno ufficialmente aperto i battenti presso il National Speed Skating Oval, noto anche come Ice Ribbon. I Giochi vedranno 280 squadre provenienti da 16 Paesi e regioni riunite a Beijing per l'evento di tre giorni, dal 15 al 17 agosto. I Giochi comprenderanno 487 gare suddivise in 26 eventi. Gli eventi metteranno in mostra i risultati all'avanguardia dei robot umanoidi nel processo decisionale intelligente, nella collaborazione sportiva e in altri campi.

La cerimonia di apertura dei World Humanoid Robot Games 2025, a tema "Competizione Intelligente per il Futuro", ha messo in luce l'intersezione tra intelligenza artificiale e spirito sportivo attraverso la fusione di tecnologia e umanità. L'evento prevede 21 eventi principali e cinque eventi secondari. Gli eventi principali includono gare competitive come i 100, 400 e 1500 metri, il salto in lungo da fermo, il corpo libero e il calcio a 5; gare di performance come danza individuale, danza di gruppo e arti marziali; e gare basate su scenari come fabbriche (gara di abilità nella movimentazione dei materiali), ospedali (gara di abilità nello smistamento di farmaci) e hotel (gara di abilità nella pulizia). Gli eventi secondari includono basket, ping-pong, danza di gruppo, combattimento libero e kung fu.

In quanto prima competizione mondiale di robot umanoidi che abbraccia "sport + arte + applicazione", i World Humanoid Robot Games del 2025 rispetteranno i principi di competizione leale, innovazione aperta, sicurezza e controllo e connessione industriale, incoraggiando i team partecipanti a superare i limiti dello sport con tecnologie innovative ed esplorare le infinite possibilità della simbiosi uomo-macchina attraverso la collaborazione interdisciplinare.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto