- Scopri di più
I danni causati dagli incendi boschivi nell'UE quadruplicano rispetto all'anno scorso, arrivando a quasi 900.000 ettari
Sito di un incendio boschivo nel Parco Nazionale del Vesuvio a Napoli, Italia. (11 agosto 2025 - Xinhua) |
Quest'anno, gli incendi boschivi hanno bruciato quasi 895.000 ettari in tutta l'Unione Europea (UE), più di quattro volte la superficie registrata nello stesso periodo del 2024, ha dichiarato martedì 19 agosto il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea.
La superficie bruciata è più che raddoppiata rispetto ai 439.568 ettari della scorsa settimana, a dimostrazione della rapida diffusione degli incendi boschivi negli ultimi giorni.
Secondo l'ultimo aggiornamento settimanale del JRC, la cifra di quest'anno supera di gran lunga la media degli ultimi 19 anni di 244.000 ettari, che si registra solitamente entro metà agosto.
Finora nell'UE sono stati rilevati 1.736 incendi di grandi dimensioni, definiti come incendi di dimensioni superiori a 30 ettari, rispetto ai 1.185 dello stesso periodo dell'anno scorso. L'impennata ha portato le emissioni stimate di anidride carbonica a 31,9 milioni di tonnellate, quasi tre volte superiori rispetto all'anno precedente.
Guardando al futuro, le previsioni sul rischio di incendi per il periodo tra il 19 e il 25 agosto suggeriscono un miglioramento delle condizioni nell'Europa meridionale, tra cui Spagna, Francia, Italia, Balcani e Grecia. Tuttavia, i livelli di rischio sono destinati a salire nelle aree settentrionali e nord-occidentali del continente.
Irlanda, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Germania settentrionale, Polonia, Danimarca e parti di Svezia e Finlandia affrontano rischi di incendio "da molto elevati a molto estremi". Rischi elevati sono previsti anche lungo il bacino del Danubio in Austria, Ungheria e Romania.
In media, ogni anno nell'UE scoppiano oltre 60.000 incendi boschivi, che bruciano circa 500.000 ettari, quasi il doppio della superficie del Lussemburgo, e causano vittime e perdite economiche per circa 2 miliardi di euro, indicano i dati del JRC.
people.cn © People's Daily Online