Xi Jinping e Modi concordano che Cina e India sono partner e non rivali

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 01 settembre 2025
Xi Jinping e Modi concordano che Cina e India sono partner e non rivali
(31 agosto 2025 - Xinhua/Xie Huanchi)

Il Presidente cinese Xi Jinping e il Primo Ministro indiano Narendra Modi si sono incontrati domenica 31 agosto, concordando sul fatto che Cina e India sono partner, non rivali.

L'incontro tra i leader dei due Paesi più popolosi del mondo si è svolto in vista del vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che in corso nella città portuale di Tianjin, nel nord della Cina, da domenica a lunedì.

Xi Jinping ha dichiarato a Modi che Cina e India rappresentano reciprocamente opportunità di sviluppo, piuttosto che minacce.

Finché i due Paesi manterranno questa direzione generale, questioni specifiche nelle relazioni bilaterali troveranno una soluzione e si registreranno progressi costanti e duraturi nei rapporti bilaterali, ha affermato Xi.

Ha affermato che Cina e India sono membri importanti del Sud Globale e hanno la responsabilità cruciale di migliorare il benessere dei due popoli, promuovere la solidarietà e il rinnovamento dei Paesi in via di sviluppo e far progredire la società umana.

Dovrebbero diventare amici e partner di buon vicinato che si aiutano a vicenda per raggiungere il successo. Un "pas de deux cooperativo del drago e dell'elefante" dovrebbe essere la scelta giusta per i due Paesi, ha aggiunto.

Ricordando che quest'anno ricorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e India, Xi Jinping ha affermato che i due Paesi devono considerare e gestire la relazione da una prospettiva strategica e a lungo termine.

Sebbene il successo dell'incontro tra Xi Jinping e Modi a Kazan lo scorso anno abbia permesso alle relazioni tra Cina e India di ripartire, le due parti dovrebbero perseguire un ulteriore miglioramento dei rapporti a partire dall'incontro di Tianjin, secondo il Presidente cinese.

Xi Jinping ha invitato i due Paesi a rafforzare la comunicazione strategica e ad approfondire la fiducia reciproca, ad ampliare gli scambi e la cooperazione per ottenere vantaggi reciproci e una situazione vantaggiosa per tutti, a tenere in considerazione le reciproche preoccupazioni, a procedere in pace e armonia, e a rafforzare il coordinamento multilaterale per salvaguardare gli interessi comuni.

I due vicini asiatici dovrebbero unire le loro forze per mantenere la pace e la tranquillità nelle loro regioni di confine e non dovrebbero permettere che la questione dei confini definisca le relazioni generali tra Cina e India, ha affermato Xi Jinping.

Xi Jinping ha invitato i due Paesi a collaborare per un mondo multipolare e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali, e a dare il dovuto contributo alla pace e alla prosperità in Asia e nel resto del mondo.

Modi ha affermato che, dopo l'incontro con Xi Jinping a Kazan lo scorso anno, le relazioni bilaterali hanno ripreso una traiettoria positiva, la pace e la stabilità nelle regioni di confine sono state mantenute e i voli diretti stanno per essere ripristinati.

Ricordando che India e Cina sono partner, non rivali, e che il consenso tra i due Paesi supera di gran lunga il loro disaccordo, Modi ha affermato che l'India è pronta a considerare e sviluppare i legami bilaterali in una prospettiva a lungo termine.

Date le grandi incertezze dell'economia mondiale, è fondamentale per India e Cina rafforzare la cooperazione in quanto importanti economie mondiali, ha affermato Modi.

L'India è pronta a cercare una soluzione equa, ragionevole e reciprocamente accettabile per la questione dei confini con la Cina, ha affermato.

Entrambi i Paesi perseguono autonomia strategica e una politica estera indipendente, e le loro relazioni bilaterali non sono soggette all'influenza di terze parti, ha affermato il Primo Ministro indiano, aggiungendo che la cooperazione tra India e Cina renderà il XXI secolo un autentico "secolo asiatico".

Gli alti funzionari cinesi Cai Qi, Wang Yi e Chen Min'er erano presenti all'incontro.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto