Il monitoraggio climatico dell'UE segnala il terzo agosto più caldo a livello mondiale (2)

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 10 settembre 2025
Il monitoraggio climatico dell'UE segnala il terzo agosto più caldo a livello mondiale
Balnenati si rinfresca durante il caldo estivo su una spiaggia di Dubrovnik, in Croazia. (9 agosto 2025 - Grgo Jelavic/PIXSELL tramite Xinhua)

Il mese scorso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato al mondo, mentre l'Europa sud-occidentale ha dovuto affrontare la sua terza grande ondata di calore estiva, alimentando incendi boschivi e sottolineando l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico, ha dichiarato martedì 9 settembre la rete di monitoraggio climatico dell'Unione Europea (UE).

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha affermato che le temperature medie globali dell'aria superficiale ad agosto sono state di 16,6 °C, 0,49 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. La lettura è stata di 0,22 °C inferiore alle temperature record di agosto del 2023 e 2024, ma comunque di 1,29 °C superiore ai livelli preindustriali.

In Europa, le regioni occidentali hanno registrato le temperature più marcatamente superiori alla media, con Spagna, Portogallo e Francia sud-occidentale particolarmente colpite. Ampie aree dell'Europa settentrionale sono state più fredde della media.

Le temperature superficiali del mare hanno raggiunto una media di 20,82 gradi Celsius alle latitudini comprese tra 60 gradi nord e 60 gradi sud, il terzo valore più alto mai registrato ad agosto. Alcune zone del Pacifico settentrionale hanno raggiunto temperature record, mentre il Pacifico equatoriale si è attestato su valori prossimi o inferiori alla media.

"Con gli oceani del mondo che rimangono insolitamente caldi, questi eventi sottolineano non solo l'urgenza di ridurre le emissioni, ma anche la necessità critica di adattarsi a eventi climatici estremi più frequenti e intensi", ha affermato Samantha Burgess, responsabile strategica per il clima presso il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF).

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto