Discorso video di Xi Jinping al Summit ONU su cambiamenti climatici (2)

(CRI Online)giovedì 25 settembre 2025
Discorso video di Xi Jinping al Summit ONU su cambiamenti climatici
(24 settembre 2025 - Xinhua/Wu Xiaoling)

Il 24 settembre il Presidente cinese, Xi Jinping, ha tenuto un discorso video al Summit delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Ricordando che quest'anno segna il decimo anniversario dell'Accordo di Parigi e rappresenta un momento cruciale per la presentazione dei nuovi contributi determinati a livello nazionale da parte dei Paesi e una fase fondamentale nella governance climatica globale, Xi Jinping ha avanzato le seguenti tre proposte.

Innanzitutto è necessario rafforzare la fiducia. La transizione verde e a basse emissioni di carbonio è la tendenza inarrestabile del nostro tempo. Nonostante le azioni contrarie di alcuni Paesi, la comunità internazionale dovrebbe perseguire la direzione corretta, mantenere salda la fiducia, non fermare le azioni, né ridurne l'intensità, promuovendo l'elaborazione e l'attuazione dei contributi determinati a livello nazionale per infondere maggiore slancio positivo alla cooperazione globale sul clima.

In secondo luogo, occorre assumersi le proprie responsabilità. È essenziale perseguire equità e giustizia, rispettando pienamente il diritto allo sviluppo dei Paesi in via di sviluppo, in modo da ridurre, anziché ampliare, il divario tra Nord e Sud del pianeta attraverso la transizione verde globale. Tutti i Paesi dovrebbero aderire al principio "responsabilità comuni ma differenziate". I Paesi sviluppati dovrebbero adempiere ai loro obblighi di ridurre per primi le emissioni, fornendo maggiore sostegno finanziario e tecnologico ai Paesi in via di sviluppo.

È infine fondamentale approfondire la cooperazione. È necessario rafforzare la cooperazione internazionale nelle tecnologie e nelle industrie verdi, impegnarsi per colmare il deficit di capacità produttiva sostenibile, garantire la libera circolazione globale di prodotti verdi di alta qualità e fare in modo che lo sviluppo verde porti benefici tangibili in ogni angolo del pianeta.

Xi Jinping ha inoltre annunciato il nuovo contributo determinato a livello nazionale della Cina: entro il 2035 le emissioni nette di gas serra dell'economia cinese saranno ridotte del 7-10% rispetto al loro picco, con il tentativo di ottenere risultati ancora migliori. Il consumo di energia non fossile rappresenterà oltre il 30% del consumo energetico totale. La capacità installata combinata di energia eolica e solare supererà di sei volte il livello del 2020, con l'obiettivo di raggiungere i 3,6 miliardi di kilowatt. Il volume delle riserve forestali supererà i 24 miliardi di metri cubi. I veicoli a nuova energia diventeranno la maggioranza nelle vendite di nuovi veicoli. Il China Carbon Emission Trade Exchange coprirà le principali industrie ad alta emissione e sarà fondamentalmente istituita una società climaticamente resiliente.

Xi Jinping ha infine sottolineato che questo traguardo è stato stabilito dalla Cina in piena conformità con l'Accordo di Parigi, e riflette il suo massimo sforzo possibile. Il raggiungimento dell'obiettivo richiederà non solo enormi sforzi della Cina stessa, ma anche un contesto internazionale favorevole e aperto. La Cina ha la ferma determinazione e la piena fiducia di riuscire a mantenere le proprie promesse.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto