- Scopri di più
La Cina commemora il 2576º anniversario della nascita di Confucio (6)
![]() |
Partecipanti recitano i Dialoghi di Confucio, o Lunyu in cinese, durante una cerimonia per commemorare il 2576º anniversario della nascita dell'antico filosofo cinese Confucio a Qufu, nella provincia orientale cinese dello Shandong. (28 settembre 2025 – Xinhua/Zhu Zheng) |
Qufu, città natale di Confucio nella provincia orientale cinese dello Shandong, ha tenuto domenica 28 settembre cerimonie sia online che offline per commemorare il 2576º anniversario della nascita dell'antico filosofo.
Indossando nastri gialli, i partecipanti sono entrati nel luogo della cerimonia verso le 9 del mattino e hanno deposto cesti di fiori davanti alla statua di Confucio. Zhou Naixiang, governatore della provincia dello Shandong, ha letto l'elogio e guidato gli ospiti nell'inchino. La cerimonia si è conclusa intorno alle 10 di domenica.
Per ampliare la partecipazione e rafforzarne l'impatto globale, la commemorazione di quest'anno ha incluso una trasmissione online in diretta, consentendo a persone di tutto il mondo di entrare in contatto con la cultura confuciana.
La tradizione di commemorare Confucio risale al 478 a.C., l'anno successivo alla sua morte. Oggi, la cerimonia, caratterizzata da musica tradizionale, danze e altre forme rituali, incarna l'essenza della ritualità nella cultura confuciana.
L'evento di quest'anno rappresenta anche una parte fondamentale del 2025 China International Confucius Cultural Festival.
Come educatore e filosofo, Confucio (551-479 a.C.) fondò una scuola di pensiero che influenzò profondamente le generazioni successive e divenne nota come Confucianesimo. Fu inoltre il primo a istituire scuole private in Cina, che ammettevano studenti di tutte le classi sociali.
people.cn © People's Daily Online