- Scopri di più
Colloquio fra Wang Yi e Antonio Tajani (3)
![]() |
L'8 ottobre, ora locale, il membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha avuto un colloquio a Roma con il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia, Antonio Tajani.
Durante il colloquio, Wang Yi ha ricordato che quest'anno ricorre il 55esimo anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche sino-italiane. In questi oltre cinquant'anni, i due Paesi hanno perseguito una cooperazione pratica di alto livello, promosso scambi interpersonali di alta qualità e forgiato un proficuo partenariato strategico globale. La Cina intende mettere in pratica, insieme all'Italia, il piano d'azione per rafforzare la suddetta partnership, allo scopo di favorire lo sviluppo economico di entrambi i Paesi.
Wang Yi ha anche espresso la speranza e la propria fiducia nel fatto che l'Italia continui a rispettare il principio di "una sola Cina", consolidando la base politica per lo sviluppo maturo e stabile delle relazioni sino-italiane. La Cina vuole esplorare attivamente il potenziale di cooperazione in settori quali lo sviluppo verde, la tecnologia digitale, l'aerospaziale e l'intelligenza artificiale, promuovendo al contempo un ambiente commerciale equo, trasparente, non discriminatorio e prevedibile per incoraggiare un aumento degli investimenti bilaterali tra le imprese dei due Paesi.
Ha anche aggiunto che oggi, in tutto il mondo, trasformazioni e caos si intrecciano. La Cina e l'Italia, come rappresentanti d'eccezione delle antiche civiltà dell'Oriente e dell'Occidente, sono maggiormente in grado e dovrebbero trarre saggezza e ispirazione dalle loro radici storiche, offrendo una soluzione sino-italiana razionale e pratica per affrontare le urgenti sfide globali.
Dal canto suo, Antonio Tajani ha affermato che l'Italia desidera ampliare gli investimenti reciproci sia nei settori tradizionali che in quelli innovativi, approfondendo gli scambi e la cooperazione nei settori scientifico, tecnologico, sanitario, turistico, culturale, istituendo un maggior numero di voli diretti, sfruttando l'opportunità offerta dal fatto che l'Italia ospiterà le Olimpiadi invernali il prossimo anno per rafforzare il sostegno reciproco. L'Italia accoglie con favore l'aumento degli investimenti da parte delle imprese cinesi e si impegna a creare un ambiente favorevole a tal fine.
Tajani ha inoltre affermato che l'Italia persegue con determinazione e senza esitazioni il principio di "una sola Cina". La parte italiana è intenzionata a rafforzare la collaborazione multilaterale con la parte cinese, per promuovere la soluzione pacifica di questioni come quelle israelo-palestinese e ucraina.
people.cn © People's Daily Online