Xi Jinping incontra la Presidente islandese, Halla Tomasdottir

(CRI Online)martedì 14 ottobre 2025
Xi Jinping incontra la Presidente islandese, Halla Tomasdottir
(14 ottobre 2025 - Xinhua)

Nella mattinata del 14 ottobre, presso il Palazzo dell'Assemblea del Popolo a Beijing, il Presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto un incontro con la Presidente islandese, Halla Tomasdottir, in Cina per partecipare al Vertice Mondiale delle Donne.

Durante l'incontro, Xi Jinping ha sottolineato che, nei 54 anni intercorsi dall'allacciamento dei rapporti diplomatici tra Cina e Islanda, i due paesi hanno mantenuto rispetto reciproco e cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti, ottenendo risultati significativi che dimostrano come paesi con condizioni nazionali diverse possano superare le differenze nei sistemi sociali per realizzare un rapporto di mutuo beneficio. La Cina attribuisce grande importanza allo sviluppo delle relazioni con l'Islanda e desidera intensificare gli scambi e approfondire la cooperazione per portare maggiori benefici ai popoli di entrambi i paesi.

Da parte sua, la Presidente Tomasdottir ha espresso l'alta stima dell'Islanda per i contributi significativi della Cina alla promozione della causa globale delle donne, dichiarando la volontà di rafforzare la comunicazione e la cooperazione con la Cina per promuovere lo sviluppo globale delle donne. La Presidente islandese ha poi sottolineato il fatto che l'Islanda attribuisce grande importanza alle relazioni con la Cina e desidera continuare a espandere gli spazi di cooperazione con essa, intensificando gli scambi culturali e promuovendo un maggiore sviluppo delle relazioni bilaterali.

Le due parti hanno pubblicato la Dichiarazione Congiunta tra la Repubblica Popolare Cinese e l'Islanda sul rafforzamento della cooperazione nel settore geotermico e della transizione verde. Entrambe concordano sul fatto che il cambiamento climatico rappresenta una delle principali sfide dei nostri giorni e riaffermano il loro impegno a rispettare i principi di equità e di responsabilità comuni ma differenziate, basandosi sulle rispettive condizioni nazionali per sostenere e implementare la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e l'Accordo di Parigi.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto