- Scopri di più
Il settimo Forum per la Cooperazione Economica e Commerciale Cina-Nord Europa espande nuovi spazi di collaborazione (2)
![]() |
(Foto: Quotidiano del Popolo Online/Ren Fengtao) |
Biscotti danesi, salmone norvegese, ceramiche finlandesi, coperte islandesi, prodotti per la casa svedesi... Entrando nella piazza commerciale Cross-Border Purchase Source Lifestyle all'interno della zona franca doganale interclusa di Donghu a Wuhan, nella provincia di Hubei, la nuova "Fiera dei Prodotti Importati Globali" attira molti clienti che si fermano e acquistano, con il padiglione dei paesi nordici particolarmente apprezzato.
Dal 14 al 16 ottobre, il Settimo Forum per la Cooperazione Economica e Commerciale Cina-Nord Europa e i colloqui economici e commerciali tra Hubei Cina ed Europa si sono tenuti a Wuhan. Come parte importante dell'evento, la "Fiera dei Prodotti Importati Globali" ha riunito oltre 300 prodotti selezionati da più di 20 aziende note e oltre 50 marchi europei, che coprono categorie come alimenti freschi, abbigliamento alla moda, arredamento smart, consentendo ai consumatori locali di acquistare "tutto in un posto" prodotti di qualità da tutto il mondo.
IKEA della Svezia è un rivenditore globale di mobili e articoli per la casa noto in tutto il mondo. "Negli ultimi 27 anni, IKEA ha gradualmente costruito in Cina un sistema di catena del valore completo che copre progettazione, test, produzione, approvvigionamento, logistica, vendita al dettaglio e sviluppo digitale. Oggi, il negozio IKEA di Wuhan accoglie 5 milioni di visitatori all'anno, aiutando i consumatori locali a trovare soluzioni per la casa più diversificate", ha affermato Pontus Erntell, Presidente di IKEA Cina e Chief Sustainability Officer. "L'ambiente imprenditoriale aperto e innovativo dell'Hubei, unito alle recenti misure per stimolare i consumi come la sostituzione dei beni di consumo, rafforza la nostra determinazione a rimanere e crescere qui a lungo termine".
In qualità di paese ospite d'onore di questo forum, la Danimarca ha organizzato la partecipazione di decine di aziende e istituzioni. "Maersk ha aperto un ufficio a Wuhan nel 1999 e in questi 26 anni è sempre rimasta qui, fornendo servizi logistici di trasporto integrati che includono trasporto marittimo, ferroviario transfrontaliero e aereo", ha dichiarato Jens Eskelund, Presidente della Camera di Commercio dell'UE in Cina e Chief Representative per il Nord Asia del gruppo danese Maersk. "Negli ultimi 75 anni, la partnership tra Cina e Danimarca, e più in generale con l'Europa, ha creato un enorme valore. Per molte aziende europee, il mercato cinese rimane vasto e attraente. Il gruppo è fiducioso nel potenziale di sviluppo della Cina e continuerà a investire nel mercato cinese".
Secondo quanto appreso, il Forum per la Cooperazione Economica e Commerciale Cina-Nord Europa è il primo e unico meccanismo di cooperazione a lungo termine a livello nazionale specificamente rivolto ai paesi nordici, co-organizzato dal Ministero del Commercio e dal governo popolare della provincia di Hubei. Dal 2018, il forum si è tenuto con successo per sei edizioni. Quest'anno, il forum ha come tema "Hubei come Punto di Appoggio, Connessione Intelligente con il Mondo", e prevede una cerimonia di apertura, cinque eventi principali e 12 attività tematici, con la partecipazione di oltre 200 aziende Fortune 500 da più di 30 paesi e regioni.
La cooperazione economica e commerciale tra Cina e paesi nordici ha una lunga storia, solide basi e caratteristiche distintive. Quest'anno riccorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Svezia, Danimarca e Finlandia. "Da gennaio ad agosto di quest'anno, il volume commerciale tra Cina e i cinque paesi nordici ha toccato 37,96 miliardi di dollari USA, con un aumento del 7,1% su base annua, un tasso di crescita più del doppio rispetto a quello del commercio tra Cina e UE nello stesso periodo", ha affermato Wang Yupeng, Vice Direttore del Dipartimento per l'Europa del Ministero del Commercio. Fino ad ora, gli investimenti diretti cumulativi dei cinque paesi nordici in Cina hanno superato i 15 miliardi di dollari, con Svezia e Danimarca che hanno investito ciascuna oltre 5 miliardi di dollari in Cina, posizionandosi in prima linea tra i paesi europei.
Durante il forum, l'Hubei ha anche organizzato il Dialogo degli Imprenditori Cina-Europa a East Lake, la Serata di Innovazione e Condivisione Cina-Europa (Danimarca) e l'evento speciale per i prodotti di consumo internazionali "Buy in Hubei", la Serata al Museo, e attività di matchmaking tra le imprese cinesi e estere nei settori di veicoli a nuova energia, energia verde e salute. Durante il forum, sono stati promossi 69 progetti di cooperazione per un valore totale di 100,596 miliardi di RMB, con 12 accordi chiave firmati durante la cerimonia di apertura che riguardano settori come optoelettronica, energie rinnovabili, servizi finanziari, economia aeroportuale, nuovi materiali e servizi commerciali.
"Grazie alla sua posizione strategica che collega est e ovest, nord e sud del Paese, l'Hubei può servire un mercato che supera i 10 miliardi di persone, e sta accelerando la costruzione di un centro di consumo internazionale", ha dichiarato Long Xiaohong, Direttore del Dipartimento del Commercio della provincia di Hubei. "Da gennaio ad agosto di quest'anno, il volume totale delle vendite al dettaglio nella provincia ha raggiunto 1.700 miliardi di RMB, con una crescita del 5,7%, superiore di 1,1 punti percentuali alla media nazionale. L'impulso della 'connessione integrata delle nove province' nella nuova era è vigoroso, e il mercato su vasta scala dell'Hubei come 'punto di appoggio' porterà ampie opportunità commerciali ai diversi paesi del mondo".
people.cn © People's Daily Online