- Scopri di più
Cina e ASEAN firmano l'aggiornamento dell'Area di Libero Scambio per dare impulso alla collaborazione ad alto livello
![]() |
| Il premier cinese Li Qiang partecipa al 28° vertice Cina-ASEAN a Kuala Lumpur, Malaysia. (28 ottobre 2025 - Xinhua/Li Xiang) |
Martedì 28 ottobre, il Premier cinese Li Qiang ha dichiarato che l'aggiornamento della China-ASEAN Free Trade Area (CAFTA) 3.0, recentemente firmato, apre una nuova opportunità per espandere e rafforzare la cooperazione economica e commerciale bilaterale.
Li ha rilasciato queste dichiarazioni al 28° Summit Cina-ASEAN tenutosi martedì mattina a Kuala Lumpur. Prima del vertice, Li e il Primo Ministro malese Anwar Ibrahim hanno assistito alla firma del Protocollo di aggiornamento della CAFTA 3.0.
Alla cerimonia della firma, sullo sfondo delle bandiere nazionali della Cina e degli Stati membri dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), il Ministro del Commercio cinese Wang Wentao e il Ministro degli Investimenti, del Commercio e dell'Industria malese Tengku Zafrul Abdul Aziz hanno firmato i rispettivi documenti, affiancati dal Premier Li e dal Primo Ministro Anwar. Il Ministro malese ha poi presentato il documento al Segretario Generale dell'ASEAN Kao Kim Hourn.
Oltre ai tagli tariffari e a scambi commerciali più fluidi, il documento aggiornato amplia la cooperazione in nove aree, ovvero economia digitale, economia verde, connettività della filiera di approvvigionamento, standard e regolamenti tecnici con procedure di valutazione della conformità, misure sanitarie e fitosanitarie, procedure doganali e facilitazione degli scambi, concorrenza e tutela dei consumatori, piccole e medie imprese (PMI) e cooperazione economica e tecnica.
Dopo la firma del protocollo, entrambe le parti avvieranno le rispettive procedure di ratifica nazionale per facilitarne l'entrata in vigore e l'attuazione tempestive, ha affermato il Ministero del Commercio cinese.
L'accordo originale, firmato nel 2002, è stato pienamente attuato nel 2010 ed è stato aggiornato a CAFTA 2.0 nel 2015. La nuova CAFTA 3.0 dimostra il solenne impegno di Cina e ASEAN nei confronti del multilateralismo e del libero scambio, nonché la loro ferma determinazione a costruire congiuntamente un mercato regionale integrato aperto, inclusivo e basato su regole e un sistema industriale e di filiera regionale resiliente che offra vantaggi reciproci, ha affermato il Ministero.
La CAFTA 3.0 inietterà maggiore fiducia e slancio nella crescita economica regionale e globale, ha osservato il Ministero.
Sun Xiao, segretario generale della Camera di Commercio Internazionale Cinese, ha affermato che la CAFTA 3.0 non è una semplice espansione del quadro normativo esistente, ma un accordo di libero scambio di alto livello, inclusivo, moderno, completo e reciprocamente vantaggioso.
Fornendo maggiori dettagli sulla cooperazione CAFTA 3.0, il Premier Li ha annunciato, durante il 28° Summit Cina-ASEAN, che la Cina inietterà maggiori capitali nel Fondo di Cooperazione Cina-ASEAN, istituirà la China-ASEAN Digital Academy, creerà una piattaforma di cooperazione sull'intelligenza artificiale e istituirà un centro per lo sviluppo marittimo e la cooperazione tecnologica. Ha inoltre affermato che le due parti possono anche rafforzare la cooperazione nei settori dei trasporti, dell'economia digitale, dell'economia verde, della prevenzione e mitigazione dei disastri, nonché dei cambiamenti climatici.
Li ha affermato che la Cina è pronta a rafforzare l'allineamento delle strategie di sviluppo con i Paesi dell'ASEAN e ad attuare efficacemente il Piano d'azione per l'attuazione del Partenariato Strategico Globale ASEAN-Cina (2026-2030), consolidando ulteriormente il quadro generale della collaborazione Cina-ASEAN.
Nel suo intervento, Li ha anche toccato altri temi, tra cui l'invito ad accelerare la consultazione sul Codice di Condotta nel Mar Cinese Meridionale e ad adoperarsi per una sua rapida risoluzione.
Ha esortato la Cina e i Paesi dell'ASEAN a unire ulteriormente le forze, a respingere le perturbazioni esterne e a difendere i propri legittimi diritti e interessi attraverso la fiducia reciproca e azioni coordinate, nel contesto dei nuovi cambiamenti nell'attuale panorama internazionale.

Il villaggio di Daxi nello Xinjiang sviluppa turismo e e-commerce per promuovere lo sviluppo rurale

Tecnologie senza pilota brillano alla World Manufacturing Convention 2025 di Hefei

Fujian, pescherecci rientrano in porto ed equipaggi sbarcano in vista del tifone Ragasa

Heilongjiang, tenutosi il festival del raccolto dei mirtilli rossi
people.cn © People's Daily Online
