- Scopri di più
L'Italia potrebbe perdere un quinto delle sue spiagge entro il 2050 a causa dell'innalzamento del livello del mare
Secondo un rapporto pubblicato martedì 28 ottobre dalla Società Geografica Italiana, circa un quinto delle spiagge italiane potrebbe essere sommerso entro il 2050 a causa dell'innalzamento del livello del mare causato dal riscaldamento globale.
Lo studio, intitolato "Paesaggi sommersi", offre una valutazione complessiva di come il riscaldamento globale e i fattori climatici correlati rimodelleranno le coste italiane. È stato presentato durante una conferenza a Roma.
Le coste italiane si estendono per circa 8.300 km, comprendendo litorali naturali, foci fluviali, porti e rinforzi artificiali. Il rapporto avverte che almeno il 20% di questo tratto è a rischio di sommersione entro la metà del secolo a causa dell'innalzamento del livello del mare, dell'erosione costiera e delle inondazioni. Nel peggiore dei casi, se non verranno adottate misure di mitigazione efficaci, fino al 40% delle coste italiane potrebbe essere sommerso entro il 2100.
I ricercatori hanno identificato diverse zone ad alto rischio, tra cui la costa adriatica, che ospita destinazioni popolari come la penisola del Gargano in Puglia, e ampi tratti della costa tirrenica in Toscana, Lazio e Campania. Anche le aree costiere vicino a Cagliari e Oristano in Sardegna sono considerate altamente vulnerabili.
Le aree anfibie come il Delta del Po nel nord Italia e la Laguna di Venezia affrontano le minacce maggiori, insieme a numerosi porti, aeroporti e aree agricole situate vicino al mare.
Il rapporto sottolinea che la costa italiana fortemente urbanizzata, circa il 10% della quale è coperta da infrastrutture permanenti, è diventata sempre più fragile. "La costa italiana ha subito una profonda trasformazione, diventando un paesaggio vulnerabile con gravi implicazioni ambientali e sociali", indica il rapporto.

Il villaggio di Daxi nello Xinjiang sviluppa turismo e e-commerce per promuovere lo sviluppo rurale

Tecnologie senza pilota brillano alla World Manufacturing Convention 2025 di Hefei

Fujian, pescherecci rientrano in porto ed equipaggi sbarcano in vista del tifone Ragasa

Heilongjiang, tenutosi il festival del raccolto dei mirtilli rossi
people.cn © People's Daily Online
